NEIL YOUNG AND THE CHROME HEARTS (Talkin To The Trees)

Neil Young e quella intensa e profonda disamina del territorio del rock, saranno una 50ina, i dischi, stavolta coi The Chrome Hearts.
Talkin To The Trees mischia chitarra elettrica, anatemi politici, Trump, Musk e la Tesla, dati di ...
Nr° Letture 30
COLD STARES (The Southern. Part II)

Torna la band dell’Indiana a (ri)scrivere una solida magnificazione, in valore assoluto, del blues/rock.
Non è un tentativo di edificare il recente passato, The Southern. Part II si estende, si trasforma, travalica verso nuovi approdi (Little m...
Nr° Letture 94
DISCO DEL MESE
ONE RUSTY BAND (Line After Line)

Racconti e viaggi nel ‘dirty blues’ e nel rock del duo francese One Rusty Band, tra l’asfalto e notti che si susseguono senza sosta.
Line After Line esce pian piano alla ribalta (I Wanna Kill You a Mr Catfishman), ruvido e chitarris...
Nr° Letture 91
DISCO DEL MESE
BAD TEMPER JOE (The Acoustic Blues Guitar Revue)

Le strade acustiche di Bad Temper Joe su quei sentieri amati del blues, quelli del Mississippi Delta.
Per il Tedesco non c’è nulla di occasionale e non riconducibile a formule fisse, The Acoustic Blues Guitar Revue è assimilabile a un fiume...
Nr° Letture 73
JOANNE SHAW TAYLOR (Black & Gold)

Ma i sentimenti allungano o piuttosto accorciano la vita?
Lontana dai falsi valori che il sistema propaganda, a quota 10, Black & Gold prova a cercarne un equilibrio.
Blues&rock, quando è concentrata, lo sa fare bene Joanne Shaw Taylor (
Nr° Letture 72
NORTH MISSISSIPPI ALLSTARS (Still Shakin’)

Still Shakin’ ha un filo del passato che sembra percorrerlo, chiama Amici di una 2° generazione di musicisti che legano i dischi della famiglia e l’esordio dei fratelli Luther e Cody Dickinson, è evidente fin dalla scelta di iniziare il viaggio co...
Nr° Letture 155
DISCO DEL MESE
CHARLIE MUSSELWHITE (Look Out Highway)

Charlie Musselwhite, l’armonica e un viaggio nel delta Mississippi.
Lo canta e racconta nella splendente bellezza di Look Out Highway, una canzone sulla vita ‘on the road’, padre della scelte che condizionano il percorso, quelle che ti accom...
Nr° Letture 126
MIKE FARRIS (The Sound Of Muscle Shoals)

Mike Farris nel luogo dove è nato e cresciuto, Muscle Shoals.
L’effetto è rigenerante, il rock sfrutta scientemente la sua deformazione nel soul/gospel e R&B, la voce (benedetta, come sempre) definisce l’artista e il mondo ermetico di The Sound ...
Nr° Letture 121
CIGAR BOX BAND (It's All Right)

La band brasiliana invischiata in quel blues torbido e martellante, la scelta giusta anche per It’s All Right.
Un disco che incanta e respinge, avvolge in un paesaggio fatto di campi di blues e fiumi di chitarre, le cigar box, e poi si lascia anda...
Nr° Letture 119
BRANDON SANTINI (Which Way Do We Go?)

Da casa, con l’armonica a muoversi su una città, Memphis, ed è la sua bellezza, lenta a trasformarsi, a dare vita al corposo e avvolgente blues/rock di Which Way Do We Go?
Energia, avvolge la Title Track, tra morte, lacrime e una strada da s...
Nr° Letture 141
DISCO DEL MESE
ALLY VENABLE (Money & Power)

Continua il viaggio della ragazza texana nei confini mobili del blues.
Uno spazio equilibrato, dalle chitarre arriva pura energia, ben messa a fuoco nell'iniziale Brown Liquor a come sviluppa calore mentre prende quota Stepping Stone.
Mo...
Nr° Letture 153
ANTHONY GOMES (Praise The Loud)

Quota 14, per il coriaceo blues rocker canadese Anthony Gomes.
Praise The Loud è davvero potente (la Title track basta a darne un’idea), sentimenti del blues da scovare (Netflix and Chill a Electric Blues Crusade), tra l’energi...
Nr° Letture 151
ROBIN TROWER (Come And Find Me)

La Fender Stratocaster, 80 anni e quell'immenso piano mediano su cui Come And Find Me si staziona.
Robin Trower si sente attanagliato, “troppa poca libertà di pensiero”, assenza d’aria dove trovare slanci prospettici intriganti, a suon di u...
Nr° Letture 158
BLUES2MEN (Hellelujah)

Il delta blues, una calata agli Inferi, armonica e repentine digressioni elettriche, i Blues2Men ne scarnificano il senso, ridotto ad asciuttezza scheletrica, ripulito all’essenza, scava dentro la melodia con Hear Me Howlin' a Custody Blues....
Nr° Letture 136
SAMANTHA FISH (Paper Doll)

Samantha Fish e la parentesi con il texano Jesse Dayton, efficace a sentire lo slancio con cui torna, da solista, a macinare blues chitarristico.
Siamo catapultati in un brulicante sottobosco bluesy, I'm Done Runnin' e Can Ya Handle The Heat?
Nr° Letture 156
DIRTY GUV'NAHS (Promises)

Il sestetto di Knoxville, toglie di dosso un po' di polvere al rock and roll e lo lascia entrare da Little Miss Bittersweet, i Dirty Guv’nahs sono talmente caricati da apparire sproporzionati rispetto al disegno di Promises.
La voce d...
Nr° Letture 146
BLUES AGAINST YOUTH (Gianni Tbay’s Blues Against Youth)

Il cantautore romano, 'one-man-band' o spalleggiato dal polistrumentista Guglielmo Nodari, in Gianni Tbay’s Blues Against Youth si muove nell'Hill country blues in modo disinvolto (l'ottimo avvio di Lost And Sound allungato in Goin' To Californi...
Nr° Letture 213
ERIC JOHANSON (Live In Mississippi)

Live in Mississippi è stato registrato al Ground Zero Club a Biloxi nell'agosto dello scorso anno.
Su quel palco, la profondità di campo della chitarra è così ridotta al minimo da permettere a Eric Johanson di giocare sul fuoco e sul fuori f...
Nr° Letture 230
ZALOMON GRASS (Trouble in Time)

La band spagnola dei Zalomon Grass continua a mostrare le varie sfaccettature di un psychedelic Rock & Roll, selvaggio e chitarristico.
Come in un 'road movie', la realtà di Trouble in Time riconsegna all’uomo, attraverso il finestrino dell’...
Nr° Letture 270
DOWNSHIFTERS (Blues, Roots, Wellness)

DownShifters, un duo che sa come spalleggiare il delta blues e la roots music.
Chitarra al banjo, armonica e percussioni, insieme dal 2020, i fratelli Sune e Kasper Bjerre hanno fatto la trafila dei nostri tempi, tv shows, social media, per loro f...
Nr° Letture 301
DISCO DEL MESE