GARY EISENBRAUN (Pendulum Swings) ☻☻☻☻

A chiudere la The Stones Trilogy, Gary Eisenbraun piazza quel giusto feeling rock stradaiolo ed eleva Pendulum Swings al miglior disco della trilogia.
Il pathos chitarristico tracima melodia, più di un semplice oggetto, Veicolo di collegamen...
Nr° Letture 52
DISCO DEL MESE
CHICKASAW MUDD PUPPIES (Fall Line) ☻☻☻☻

Chickasaw Mudd Puppies e la Georgia che influenza, con le sue storie di vita, Fall Line, per un intensa e profonda disamina del territorio del rock al cuore del Mississippi hill country blues.
Un energia sprigionata in fretta, da 9 Volt<...
Nr° Letture 50
RAINBOW BRIDGE (Drive) ☻☻☻☻

Blues/rock e psychedelia anni ’70, quello che accade in Puglia non è un “fatto quotidiano”, un evento della vita come lo può essere fare colazione la mattina o dormire la notte.
Giuseppe ‘JimiRay’ Piazzolla, voce e chitarra, riconoscibile in ogni suo movi...
Nr° Letture 53
ZALOMON GRASS (Space Opera) ☻☻☻☻

Un viaggio nella galassia delle emozioni, la vedono così i Zålomon Grass.
Il rock è in continua espansione in Space Opera, i confini poco tracciabili in Cosmic Relief e The Drill, a saggiarne lo spazio, chitarre acide come dep...
Nr° Letture 80
ALLY VENABLE (Real Gone) ☻☻☻

Real Gone si avviluppa attorno ai 2 grandi temi generatori che le stanno a cuore, blues/rock e chitarra, come per i precedenti 4 album, la texana Ally Venable segue quel percorso, più zigzagante del solito che rettilineo.
Nella granitica ...
Nr° Letture 67
MIKE ZITO & ALBERT CASTIGLIA (Blood Brothers) ☻☻☻

2 amici, il blues rock e l’idea di un disco insieme.
Mike Zito e Albert Castiglia (con Joe Bonamassa a produrre, ma suona anche la chitarra) hanno la necessità stilistica di rivedere i corpi e le storie del nero della vita, nell’ellissi di u...
Nr° Letture 102
CHILD (Soul Murder) ☻☻☻☻

Il ‘power trio’ dei Child spazia tra le timbriche sinuose del blues, del rock, con chitarre e psychedelia anni ’60 e si capisce che È la loro natura, ce lo dicono attraverso Free and Humble e Trouble with a Capital "T".
È la loro urgen...
Nr° Letture 115
DISCO DEL MESE
WESTING (Future) ☻☻☻

Californiani, lo stile è un classic rock anni ’70 ma Future non può che guardare in avanti.
Lo Accumulano in modo febbrile da Back In The Twenties a Nothing New, e dilettandosi alla vorticose sollecitazioni della chitarra elettrica ap...
Nr° Letture 105
RAGGED JUBILEE (Mulholland Overdrive) ☻☻☻☻

Ethan Burns continua ad assumersi il compito di allungare l’identità dei The Ragged Jubilee nella composizione di temi generatori nel rock.
Anche la scrittura nel loro quinto album (Mulholland Overdrive, registrato in un paio di giorni di s...
Nr° Letture 121
DISCO DEL MESE
AMONG LYNX (Once In A Blue Moon) ☻☻☻☻

Among Lynx, il quintetto svedese al terzo disco cambia qualche pedina, entra Filip Karlström alla chitarra, affianca l’altra chitarra della cantante Eva-Mi Ringqvist che prende maggior spazio come l‘armonica di Elin Öberg, e Once in a Blue Moon
Nr° Letture 114
DISCO DEL MESE
COLD STARES (Voices) ☻☻☻

‘Power trio’ da poco, per una decina di anni in tour si è visto Chris Tapp, voce e chitarre e Brian Mullins alla batteria, l’ingresso del bassista Bruce Klueh apre una nuova fase nel blues-rock.
Voices, sesto disco, si prende la parte difficile de...
Nr° Letture 109
BLUES2MEN (Ton of Gas) ☻☻☻☻

Tra le paludi del Mississippi, swamp e delta blues tengono a galla Ton of Gas con estrema naturalezza, il tempo del blues non parla al tempo che scorre inesorabile, ma una evocazione autentica permette di ascoltarne gli echi.
Li troviamo nella p...
Nr° Letture 152
BUFFALO KILLERS (Stay Tuff - Lost Cuts) ☻☻☻☻

Un disco con rarità e inediti pensato dai fratelli Zachary ed Andrew Gabbard non può che far piacere.
I Buffalo Killers con quel sound stazionato tra fine anni 60’ e l’inizio degli anni 70’, portano alla luce undici brani composti e registrati tra ...
Nr° Letture 154
DEWOLFF (Love, Death & In Between) ☻☻☻☻

Quel sermone alla Al Green, chiesa di Memphis, Tennessee, quella contaminazione religiosa ha smosso il nuovo disco dei DeWolff.
Il cantante/chitarrista Pablo van de Poel cerca il contatto con la gente (aggiungiamo il libro di John Steinbeck e l’ul...
Nr° Letture 172
DISCO DEL MESE
MOODY SMITH & THE SPECULATORS (My Time Ain't Long) ☻☻☻☻

La psicoanalisi del ‘dirty blues’ Australiano, lenta, ripetitiva, ammaliante e ipnotica – a differenza delle psicoterapie che vogliono “curare” il sintomo e dunque “farlo tacere” in modo da ripristinare il prima possibile lo status quo della normalità –, i...
Nr° Letture 196
DISCO DEL MESE
SLOWFOOT (Something Good) ☻☻☻

Slowfoot, una band che lavora nel blues/rock di addizione, ogni singolo segno delle chitarre (del vocalist Frank Grimaldi e di Mike Conley) anche il più piccolo, appare in Something Good mai troppo calcato (Taken It's Toll ai 7 minuti d...
Nr° Letture 135
REVEREND STOMP (Mokara) ☻☻☻

Viennesi, blues poco metropolitano quello dei Reverend Stomp, sonorità ai confini del delta blues, brani che riflettono su una deriva individuale traducendone, melodicamente, il disordine e la sensazione di un perenne nomadismo.
Questo è Mokara...
Nr° Letture 143
LAURA COX (Head Above Water) ☻☻☻

Si è data da fare Laura Cox, prima le covers su YouTube, il pubblico se ne accorge, anche la stampa e le Tv che le commissionano interviste/documentari da presentare, ma la ragazza anglo-francese guarda altrove.
Per cogliere la posta in gioco ecco ...
Nr° Letture 142
DAMON FOWLER (Live At The Palladium) ☻☻☻

C’è una prima volta per il bluesman Damon Fowler, Live At The Palladium arriva dalla tappa in Florida il nono disco di blues e.. The Guitar, il brano dal recente Alafia Moon, dove si torna all’origine di Damon Fowler, su tutto rimane i...
Nr° Letture 140
DEAD MEADOW (Force Form Free) ☻☻☻☻

Psichedelia, rock anni ’70, altro viaggio, altro modo di indagare gli umori e la psicologia umana, mobile quel tanto per inseguirli nei moti del cuore dell’ottavo disco, Force Form Free.
I Dead Meadow e l’idea dell’improvvisazione (The Lu...
Nr° Letture 244
DISCO DEL MESE
STEVE HILL (Dear Illusion) ☻☻☻

Il blues rock di Steve Hill è come la verità che rompe qualcosa delle connessioni di questo mondo, le mette in crisi, le decompleta sottraendosi a esse.
Sarà la scelta di includere la sezione fiati e il batterista Wayne Proctor nella sacra liturgi...
Nr° Letture 250
JOANNE SHAW TAYLOR (Nobody's Fool) ☻☻☻

Joanne Shaw Taylor esplora nuovi territori senza dimenticare la casa madre, il blues.
Per Nobody’s Fool garantisce la produzione di Joe Bonamassa, con la Title track si parte con una sorta di scaletta personale degli argomenti sui qu...
Nr° Letture 272
LAYLA ZOE (The World Could Change) ☻☻☻

La canadese blues singer Layla Zoe torna a interagire con il chitarrista Henrik Freischlader e The World Could Change mostra la pervicacia di quel collaudato meccanismo.
La seduzione la mette in campo da Dark Heart, la sincerità di un...
Nr° Letture 227
LARKIN POE (Blood Harmony) ☻☻☻

Le Lovell Sisters hanno trovato nuova vita come Larkin Poe e non se la cavano affatto male, Rebecca e Megan con Blood Harmony seguono la stessa traiettoria degli ultimi periodi, rock&blues che sotto la produzione Texana di Tyler Bryant, marit...
Nr° Letture 212
DIRTY STREETS (Who's Gonna Love You) ☻☻☻☻

Il trio di Memphis e le esplorazioni nel classic rock anni ’70, continuano, arrivano nuove chiare immagini ma affinchè ci tocchino veramente, bisogna che non siano rassicuranti, niente facili promesse.
Le immagini di rock che divampano da Alright...
Nr° Letture 330
DISCO DEL MESE
BOOGIE BEASTS (Blues From Jupiter) ☻☻☻☻

La sosta forzata per Covid disorienta il quartetto belga, si cerca un alternativa per un decimo anniversario da ricordare.
La base è lo studio Jupiter, le influenze blues/rock sono sempre lì, forti, c’è energia, l’armonica e chitarre elettriche, per la p...
Nr° Letture 287
DISCO DEL MESE
TYLER BRYANT & THE SHAKEDOWN (Shake the Roots) ☻☻☻☻

Il blues torna a fecondare la musica di Tyler Bryant & The Shakedown, tornano ad un suono essenziale, semplice e asciutto nella forma, ma sa essere teso, tosto e amaro, senza lieto fine.
Shake The Roots respira aria del Sud Americano, in Bare ...
Nr° Letture 286
DISCO DEL MESE
SHARE THE ROAD (Share The Road) ☻☻☻☻

Jam band di Cleveland, TN, Share The Road è come una città che oscilla indecisa tra l’immagine scintillante che ama avere di sé, esibendola sfacciatamente a chi la guarda da fuori, e la materia oscura che la sostanzia.
1 ora di preziose escursioni...
Nr° Letture 290
DISCO DEL MESE
TROY REDFERN (The Wings of Salvation) ☻☻☻☻

La slide guitar del vocalist e songwriter Troy Redfern continua a stare alla larga dalle zone sicure.
The Wings of Salvation è energia, un blues/rock solido, potente, che muta ora in funzione della luce (il tempo), ora in funzione del punto di vis...
Nr° Letture 280
JAKE CHISOLM (Hands Held High) ☻☻☻☻

Jake Chisolm insieme a ospiti speciali (Jimmy Bowskill (Sheepdogs), Steve Marriner (Monkeyjunk) e Paul Reddick), al secondo album mette sul ‘piatto’ idee e bisogno d’amore.
Rigirano di continuo tra chitarre e riffs nel blues/rock, Muddy Water
Nr° Letture 267
SUPERDOWNHOME (Blues Pyromaniacs) ☻☻☻☻

Blues Pyromaniacs ha quel giusto mix di blues/rock e sperimentazioni che serve per continuare a vivere meglio, ha 2 versioni, in vinile con le registrazioni nude e crude a New Orleans sotto la produzione di Anders Osborne, e le versioni su cd che h...
Nr° Letture 269
HUNDRED SEVENTY SPLIT (The Story so Far) ☻☻☻

The Story So Far è il viaggio degli Hundred Seventy Split, di Leo Lyons bassista e membro dei Ten Years After tornati in auge dal 2004, scrive e produce con Joe Gooch alla chitarra e voce, uno sguardo al passato con un nuovo disco pronto a sorprend...
Nr° Letture 264
GRASSLAND SINNERS (Goin' Fat) ☻☻☻

Band spagnola, i Grassland Sinners al secondo disco, con una nuova formazione, spingono Goin' Fat su, lì sulla cima della collina del classic rock, dentro una consapevolezza che suona come una rinascita, un traguardo.
Kill The Mood e Ano...
Nr° Letture 247
ANTHONY GOMES (High Voltage Blues) ☻☻☻

L’idea di High Voltage Blues è mischiare il passato con nuove prospettive al presente, continuare a vederlo bruciare nel blues/rock per Anthony Gomes resta una priorità.
Painted Horse, del 2009, e Peace, Love and Loud Guitars del 201...
Nr° Letture 240
GA-20 (Crackdown) ☻☻☻

Intorno al trio GA-20, al terzo disco, ci sono le luci sfavillanti del rock ‘n’ roll classico e del blues, come quelle di una città e dei suoi riflessi, superfici lucide che potranno anche impedirne una visione corretta delle cose, ma Crackdown è ...
Nr° Letture 250
LEE BAINS + THE GLORY FIRES (Old-Time Folks) ☻☻☻☻

La rock band di Lee Bains + The Glory Fires carica a molle Old-Time Folks, scrive di quello che conosce, l'Alabama, della gente, del potere dell’unione contro il potere dei forti, di lavoratori, di politica, chiese rock’ n ’roll e ballate, si entra...
Nr° Letture 361
DISCO DEL MESE
BRYCE JANEY (Blue Moon Rising) ☻☻☻☻

12 dischi, il blues/rock per il chitarrista dell’Iowa è un continuo sradicamento e necessità del suo opposto, passato e presente mai in conflitto in un power trio mai così ansioso di seppellire un ingombrante passato che sopravvive in forma di scorie in
Nr° Letture 353
DISCO DEL MESE
MARCUS KING (Young Blood) ☻☻☻☻

Marcus King rompe il giocattolo e trova chitarra e blues rock ad aspettarlo.
Altra pasta rispetto al passato è Young Blood, ma è proprio il passato a tirarlo fuori dal buco, It's Too Late e Lie Lie Lie sbaragliano il campo dai dubbi, ...
Nr° Letture 355
DISCO DEL MESE
DATURA4 (Neanderthal Jam) ☻☻☻☻

Ecco Dom Mariani che spinge per 50 minuti e ci scaraventa in altri mondi, altri universi.
La band australiana al quinto disco continua a essere libera di spaziare nel rock, non lo sfiorano, lo toccano e poi lo mescolano, contaminando Neanderthal Jam
Nr° Letture 323
DISCO DEL MESE
DOIS PADRES (Comin' in Hot) ☻☻☻☻

Col duo inglese dei Dois Padres (Danny Young chitarra, voce e basso, George Cowan batteria), si entra nel blues e nel classic rock come su una cartina geografica attorcigliata che pian piano si apre, con nuove parti, allegati che aprono sorprese (la tosta ...
Nr° Letture 331
BEDFORD SLIM (Done and Gone) ☻☻☻

Bluesman per caso, Adam Hurst aka Bedford Slim è un ‘one-man-band’ che ama inoltrarsi nel delta blues, fermarsi a piedi davanti al semaforo rosso della vita, su una strada deserta circondata dal nulla ricchissimo della natura, sponda Mississippi.
B...
Nr° Letture 324
HILL FREQUENCIES (Routine Break) ☻☻☻

Hill Frequencies, un duo spagnolo che sguazza tra i contrasti di luci e ombre di un sound ficcante e ripetitivo, quello duro da smorzare tra swamp e delta blues.
Ti avvolge e tira giù con se Routine Break, giocando su riflessi delle chitarr...
Nr° Letture 303
RYAN ADAMS (FM) ☻☻☻

In sei mesi del nuovo anno ben 3 dischi, il prolifico Ryan Adams azzecca solo FM, ed è già notizia pensando all’opaco recente passato.
Avvolto da scandali e alcol a frotte, sceglie il rock tra rimorsi e sentimenti di rivalsa per aprirsi un varco n...
Nr° Letture 300
DELLA GRANTS (On The Other Side) ☻☻☻

Da Leicester i Della Grants vanno alla ricerca di un bisogno di autenticità che vuole contrapporsi alla levigata pappa della musica da pronto consumo, On the Other Side si mostra tutt’altro che ipervitaminazzito ma quasi sempre assai nutriente (G...
Nr° Letture 307
BONE BROKE KINGS (Ruby Sunset) ☻☻☻

Energia del blues rock, sguardi inquieti da Doncaster, England.
Tom Marrison, voce e chitarra, colpisce chirurgicamente in Blow 'em Out, trasversalmente in Yellow Brick Lane e se non sempre arriva il jolly, a elettrizzare toni e andamento c...
Nr° Letture 311
SHEEPDOGS (Outta Sight) ☻☻☻☻

Tutto è chiaro, ridotto all’osso, essenziale, chitarre e melodie che si susseguono precise come a spogliare tutto per andarne al cuore del classic rock, lì dove la band canadese ama sguazzare felicemente con jam alla chitarra e rimandi anni ’70.
I Th...
Nr° Letture 391
DISCO DEL MESE
DRIVE-BY TRUCKERS (Welcome 2 Club XIII) ☻☻☻☻

Tre giorni frenetici nell’estate dello scorso anno senza l’idea di incidere un nuovo disco, senza la politica degli album precedenti, eppure Welcome 2 Club XIII trasuda un’energia onesta e autentica e fa trasparire in sottofondo un’America affatic...
Nr° Letture 374
DISCO DEL MESE
TWO TIMER (The Gumbo Sessions) ☻☻☻☻

Tutto è allo stesso modo? Ma no, il blues non perde la sua strada o almeno la si percorre con maggiore sicurezza in The Gumbo Sessions, avanzano nelle certezze, come i suoi uomini, i Two Timer.
La band polacca dimostrando un raro senso del...
Nr° Letture 455
DISCO DEL MESE
EL PERRO (Hair Of El Perro) ☻☻☻☻

El Perro è la band del chitarrista / vocalist / songwriter / produttore Parker Griggs dei Radio Moscow.
Garantisce quel continuum spazio-temporale praticamente con gran parte di quella band, come il rock e psichedelia che Hair Of El Per...
Nr° Letture 374
SWEET THINGS (Brown Leather) ☻☻☻☻

Rock ‘n roll made in New York.
The Sweet Things e un secondo disco tutta passione, sudore, liberate dalla spumeggiante Brown Leather insieme al concetto, condivisibile, che di cosa pensa la gente poco importa, come osservarsi continuamente...
Nr° Letture 397
HANK WILLIAMS JR (Rich White Honky Blues) ☻☻☻☻

A volte le pause sono fruttuose, 7 anni per Rich White Honky Blues ma è un vero e proprio dono per Hank Williams Jr.
Il Blues sponda Delta Mississippi entra dalla porta principale, in passato i flirt ci sono stati certo, ma l’idea di partire da ...
Nr° Letture 354
NEIL YOUNG WITH CRAZY HORSE (Toast) ☻☻☻

Un disco registrato nel 2001 con i Crazy Horse e mai pubblicato, Toast fu reputato all’epoca da Neil Young, del tutto inappropriato nel periodo turbolento che stava vivendo nel personale.
Quit e How Ya Doin'?, ovvero resistere impar...
Nr° Letture 359
BLACK CROWES (1972) ☻☻☻

Un succoso Ep lo sfornano i The Black Crowes, e mentre infarciscono la band con ‘new entry’ per il lungo tour tra USA ed Europa che li aspetta a breve, ecco un tributo al rock.
Ha radici solide in Rocks Off (The Rolling Stones) e Moona...
Nr° Letture 414
BLACK KEYS (Dropout Boogie) ☻☻☻☻

Black Keys, ovvero tra alti (recenti) e bassi (lontani), Dropout Boogie lasciarebbe prefigurare scenari misti, ma per il momento perché lamentarsi?
Al singer/chitarrista Dan Auerbach e al batterista Patrick Carney non sfugge nulla, da qua...
Nr° Letture 367
STEEPWATER BAND (Re-Turn of the Wheel) ☻☻☻☻

The Steepwater Band a due anni da Turn of the Wheel decidono di ribaltare il fermo da Covid e aggiungere altri 8 brani e una versione acustica della title-track, per riproporlo nel tour di questo periodo.
La colpa da pandemia e di un lock...
Nr° Letture 431
DISCO DEL MESE
ROBIN TROWER (No More Worlds to Conquer) ☻☻☻☻

Il ‘maestro’ Robin Trower non ha limiti, la creatività alla Stratocaster continua e Ball of Fire ne è la prova.
No More Worlds To Conquer (Title track compresa) passa da atmosfere plumbee e cupe parlando di Alessandro il Gran...
Nr° Letture 376
DISCO DEL MESE
NATHAN QUICK BLUES BAND (Black Cat Bones) ☻☻☻☻

Texano, Nathan Quick sceglie il blues e un nuovo percorso, che come un’analogia geometrica genera un varco in Black Cat Bones.
Un ‘cheat cut’ che fa da ponte tra due dimensioni, legandole insieme e fornendo le coordinate di lettura di un punto di...
Nr° Letture 387
JANE LEE HOOKER (Rollin') ☻☻☻☻

Da New York City, Jane Lee Hooker continua a macinare torrido blues/rock e Rollin' si assesta in linea alle ottime ‘performance’ del passato.
I Vocalizzi impetuosi di Dana Athens e le chitarre elettriche (Tina Gorin e Tracy Hightop) lasciate libe...
Nr° Letture 375
IAN SIEGAL (Stone by Stone) ☻☻☻☻

Ian Siegal senza fronzoli, per lo più in acustico, dritto al cuore del blues che diventa perimetro da forzare nella profondità di un movimento che immagina un suo tempo da Stone By Stone.
Con Jimmie Wood, voce e armonica, e la chitarra di ...
Nr° Letture 385
JUSTIN GOLDEN (Hard Times And A Woman) ☻☻☻☻

In Hard Times and a Woman esistono cavità di decompressione per sfuggire dal dramma del quotidiano, ed è Can't Get Right che ci mostra la strada.
Chitarrista e songwriter, Justin Golden dalla Virginia mischia essenze blues e rock ...
Nr° Letture 528
DISCO DEL MESE
HEAVY NORTH (Electric Soul Machine) ☻☻☻☻

L’occhio rivolto all’universo immortale del rock anni ’70, il Sestetto di Liverpool The Heavy North tende al passato solo per attribuirgli un ruolo concreto e nuovo nella contemporaneità di Electric Soul Machine.
La voce di Kenny Stuart ...
Nr° Letture 536
DISCO DEL MESE
SUCKERPUNCH (Redneck Gasoline) ☻☻☻

Alta tensione rock dai danesi Suckerpunch, spinti a mettere in luce quasi l’essenza stessa del rock, e per farlo spingono su tonalità classiche fino alle sue estreme possibilità espressive piegando di pari passo, il versante melodico alla medesi...
Nr° Letture 466
T-MODEL FORD (I Was Born In A Swamp) ☻☻☻

Con musicisti del calibro dei GravelRoad e di quel magico duo di Moreland & Arbuckle (Lui che era abituato a registrare solo con chitarra e batteria), si ripercorre una accurata retrospettiva nel Mississippi hill country blues.
T-Model Ford con...
Nr° Letture 496
JACK BROADBENT (Ride) ☻☻☻☻

Nel percorso blues del chitarrista inglese Jack Broadbent, c’è tanto da analizzare.
Come durante una visita cui assistiamo ‘spettatori’ nascosti e privilegiati, percepiamo dai primi battiti intensi di Ride frammenti di conversazione tra...
Nr° Letture 551
ALBERT CASTIGLIA (I Got Love) ☻☻☻☻

Per Albert Castiglia il blues e il rock sono specchi di un amore che è prima di tutto esigenza, necessità, terapia, e lo sa bene anche Mike Zito che suona e produce I Got Love.
Disco che da subito sfogo ai propri desideri e non si viaggia di ce...
Nr° Letture 516
DISCO DEL MESE
RAY WYLIE HUBBARD (Co-Starring Too) ☻☻☻☻

75 anni per il texas songwriter Ray Wylie Hubbard, nella pandemia l’annuncio del matrimonio con la famosa etichetta di Nashville, Big Machine Records e a parte le circostanze, nell’aria c’era anche il secondo capitolo di Co-Starring.
Dischi non ...
Nr° Letture 507
DISCO DEL MESE
MIKE CAMPBELL & THE DIRTY KNOBS (External Combustion) ☻☻☻

Una vita con Tom Petty prima nei Mudcrutch e poi con gli Heartbreakers, il chitarrista Mike Campbell resta nell’ottica di una band e si focalizza sui The Dirty Knobs amici da una vita, e volano da un gigantesco trampolino proiettandosi verso nuov...
Nr° Letture 455
CABOOSE (Awake Go Zero) ☻☻☻

Dopo due interessanti dischi autoprodotti, i Caboose firmano per l’etichetta italiana Bloos Record, Luis DeCicco e Carlo Corso masticano ancora il Mississippi Hill Country Blues ma i tempi gloriosi con Biagio Daniele all'armonica, sono oramai lon...
Nr° Letture 426
SHAWN JAMES (A Place In The Unknown) ☻☻☻☻

Shawn James sovraespone con naturale scioltezza un approccio melodico che nel corso della sua carriera lo ha portato ad attraversare stili diversi, e dall’acustico ultimo disco si passa alle virate rock di A Place In The Unknown.
Il lavor...
Nr° Letture 429
JACOB GREEN (Coexistence 1&2) ☻☻☻☻

Coexistence ha due facce e i punti di vista si moltiplicano, le prospettive si sfaccettano, gli spazi si animano creando un universo tra blues e rock alquanto composito che mira, se non a sovvertire, almeno a mettere radicalmente in discussione, inn...
Nr° Letture 536
DISCO DEL MESE
ROSS OSTEEN BAND (Cumberground) ☻☻☻☻

Micro e macro problemi si intrecciano, come è nella vita di ciascuno di noi. Piccole e grandi apocalissi quotidiane temperate dalla gran voce di Ross Osteen, smista cariche massicce di rock e proprio lì, in quegli istanti, qualcosa prende forma.
Caricando...
Nr° Letture 478
DISCO DEL MESE
GASOLINE (The Orange Album) ☻☻☻☻

Il duo francese dei Gasoline è composto da Théo Gosselin (batteria) e Thomas Baignères (chitarra e voce) si inoltra in un garage rock anni ’70 altamente infiammabile.
La trascinante bellezza di Feel The Love urla l’amore per un rock senza st...
Nr° Letture 472
BLUES AGAINST YOUTH (As the Tide Gets High and Low) ☻☻☻

Gianni Tbay è italiano, 6 dischi, ma ciò che conta è lo spazio del blues che si apre tra le cose, il germinare del tempo della chitarra slide, la fessura nella circostanza di As The Tide Gets High And Low.
Un one-man-band che mimetizza le proprie e...
Nr° Letture 471
ERIC GALES (Crown) ☻☻☻

Eric Gales caccia via i propri demoni e torna con Crown.
Un disco di cambiamento, il torrido blues del passato resta troppo in disparte mentre avanzano soul e fiati, comunque Death of Me mostra un Gales lontano da una bella vita borghese, do...
Nr° Letture 516
MEMPHISSIPPI SOUNDS (Welcome To The Land) ☻☻☻☻

Welcome to the Land, spirito magmatico, non riesce a contenere la rabbia che lo agita nello sfavillante avvio di Who’s Gonna Ride, pronta a ribaltare il periodo da pandemia con George Floyd e il movimento Black Lives Matter, perché la vita re...
Nr° Letture 537
DISCO DEL MESE
KASEY ANDERSON AND THE HONKIES (Wrong Sides) ☻☻☻☻

Un disco del passato rimasterizzato che vede la luce per la prima volta (Let the Bloody Moon Rise) si porta dietro la sorpresa di Wrong Sides, ovvero quei brani capovolti, nascosti e incisi insieme a cover con i ricordi di rock.
Kasey And...
Nr° Letture 452
COLIN JAMES (Open Road) ☻☻☻

Colin James, una ventina di dischi e una proficua relazione con il blues.
Open Road è un disco dai colori accesi (.. dalle chitarre di As the Crow Flies) e dagli accostamenti cromatici intensi e discordanti (i fiati in Can't You See What ...
Nr° Letture 426
HANDSOME JACK (Get Humble) ☻☻☻☻

Necessità di sostare, di guardarsi attorno, vedere se per caso ci sia qualche indicazione, qualche sintomo per la possibile correzione di una rotta orientata nel classic rock.
Nel mondo degli Handsome Jack tutto è mobile, suscettibile di trasforma...
Nr° Letture 472
DISCO DEL MESE
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE (Barn) ☻☻☻☻

Neil Young si aggira per casa, una musica di confine si fa spazio in Song Of The Seasons, l’armonica e le immagini che si sfuggono e amano in un percorso che fa esistere la carne, la fisicità dei corpi e quella di una memoria del rock sulla q...
Nr° Letture 427
KOMODOR (Nasty Habits) ☻☻☻☻

Bretagna vista USA, i Komodor cavalcano una sorta di “ortodossia visionaria” del classic rock, cioè una instancabile, spesso rozza, ma spregiudicata verifica metropolitana, tanto carica di energia, quanto ferreo è lo stile chitarristico entro cui si...
Nr° Letture 417
ENDLESS BOOGIE (Admonitions) ☻☻☻☻

Giro libero delle chitarre che copre l’arco di 2 anni e 2 sessioni, nella tranquillità di un arcipelago vista Stoccolma e nel recente studio di Brooklyn.
Paul Major, Jesper Eklow e Matt Sweeney si calano in un limbo chitarristico che si accende e si propaga ...
Nr° Letture 614
DISCO DEL MESE
ANDREAS DIEHLMANN BAND (Them Chains) ☻☻☻☻

Continuano a piacere le Figure in un paesaggio che Andreas Diehlmann crea nel blues/rock, lo percorre abitualmente, e al quale ostiniamo ad adattarci.
Them Chains, la ficcante bellezza della Title-track, è semplice e diretta, ci porta in luoghi dove g...
Nr° Letture 502
DISCO DEL MESE
GOV'T MULE (Heavy Load Blues-Deluxe Edition) ☻☻☻☻

Il blues marcato Gov’t Mule.
Heavy Load Blues nella versione Deluxe, omaggia il passato, quello spirito tradizionale (Blues Before Sunrise, la deliziosa impennata chitarristica di Hole In My Soul), a Warren Haynes interessava dare al lor...
Nr° Letture 477
RUMBOAT CHILI ☻☻☻

Rumboat Chili si dimena in aperto contrasto con la maestosità del paesaggio che il quotidiano offre alle nostre orecchie, i Rumboat Chili ne negano l'estensione e l'ampiezza per cercarne, dentro al classic rock, un corrispettivo esistenziale.
Non c'è ...
Nr° Letture 446
L.R. MARSH (Inside Outlines) ☻☻☻☻

Potente, muscolare, percussioni e chitarre elettriche sembrano sottratti della loro stessa pesantezza materica, sovraesposti o sottoesposti dall'irradiazione della luce donata dall’australiano L.R. Marsh.
Si mostrano un po' come ombre cinesi, come sa...
Nr° Letture 450
CIRCLE OF MUD ☻☻☻

Gino Monachello dona impulsi rock e sprazzi blues ai Circle of Mud, assume un valore centripeto e fonda una centralità con il vocalist Flo Bauer, rimanendo comunque in questo suo situare, una ferrea presenza dalla vibrante Free Me from the Devil...
Nr° Letture 464
RECORD COMPANY (Play Loud) ☻☻☻☻

Il suono si espande, viene ribaltato all’occorrenza nella stile inconfondibile dei Record Company.
Vampate calde dal Sud Americano si mischiano tra blues/rock & soul music, e non è certo una novità quando si mescolano nelle lineari movenze di Neve...
Nr° Letture 479
COLIN LINDEN (bLOW) ☻☻☻☻

Colin Linden e il blues.
Una lunga serie di incontri avviati dall’infanzia col suo idolo Howlin’ Wolf, ma bLOW è il suo primo disco elettrico, le influenze sono tante, 4 Cars, Until the Heat Leaves Town e Ain't No Shame da...
Nr° Letture 472
BOOGIE BEASTS (Love Me Some) ☻☻☻☻

Boogie Beasts, ovvero energia, mississippi delta blues, armonica e una ‘new entry’ alla chitarra, Patrick Louis, a cambiare carte su una tavola ben apparecchiata coi 2 album precedenti.
Per il gruppo belga è vitale una ricerca di esterno, ossia di spa...
Nr° Letture 455
FREAKY BUDS (Hard Days, Fuzzy Nights) ☻☻☻☻

Trascorsi di vita turbolenti spronano i Freaky Buds, una condizione che muta le cose, la accostano a Hard Days, Fuzzy Nights, accompagnata nel suo tragitto dalle onde del delta blues, e niente di più.
I quattro ragazzi francesi, di Nantes, si incammin...
Nr° Letture 445
SWAMP STOMPERS ☻☻☻☻

Un senso di immobilità, di chiusura, è nell'aria per la scelta iniziale di un delta blues opaco e ripetitivo, si deposita sulle cose e le storie degli Swamp Stompers, restituendoci un universo alquanto arzillo, con molte vie di fuga.
I colori del blu...
Nr° Letture 427
VEGABONDS (Sinners and Saints) ☻☻☻

Il rock è parte della tappezzeria nella parete in fondo di Sinners and Saints, per i Vegabonds dall’Alabama, USA, un eco profondo sudista e insistente (anche se arriva a tratti), ed è lì che brani come Colorado Evergreen, Juke and Jive e ...
Nr° Letture 455
JAMIE THYER (Excelsior!) ☻☻☻

Calore, come quello liberato dai bei vinili anni ’70, effetto che il chitarrista Jamie Thyer sa come mettere ‘a fuoco’ col blues-rock, deformarlo e guardarlo da lontano con amore.
Excelsior! ha sentimenti e sensazioni da comunicare e riesce ad andar...
Nr° Letture 440
ROBERT JON & THE WRECK (Shine a Light on Me Brother) ☻☻☻☻

Mai quella strana sensazione, di quelle che a metà percorso tutto sembra già concluso, con Robert Jon & The Wreck non si riesce a definirla, sarà che sono in continuo movimento, ma seguendo la scia pandemica prendono la spinta a continuare, ad andare a...
Nr° Letture 573
DISCO DEL MESE
WILLIE NILE (The Day The Earth Stood Still) ☻☻☻☻

A New York City c’è vita, sempre, con Willie Nile.
Pende dalla parte dell'esistenza proprio quando questa si preparava ad abbandonarci, si riflette nello scoppiettante uno-due di The Day the Earth Stood Still (titolo nel ricordo di uno sci-fi ...
Nr° Letture 497
DISCO DEL MESE
RED DRESS AMY (Otherwise Peaceful) ☻☻☻☻

Il rock è fatto così. Chiunque vi avverte ciò che vuole.
L’identità del trio americano di Charlotte non si sottrae a quest0 marchio e i Red Dress Amy se lo cuciono addosso con naturalezza.
Let Me In Or Let Me Go apre a un fronte vorticoso, l...
Nr° Letture 454
SAMANTHA FISH (Faster) ☻☻☻

L’attenzione sul blues di Samantha Fish è mutevole, si sa, e anche in Faster si nota.
Le influenze crescono senza snaturarlo troppo, come le figure umane di Faster, i ficcanti acuti alla chitarra non sono spunzoni di superficie capitati lì per ...
Nr° Letture 572
SETH LEE JONES (Flathead) ☻☻☻

Da Tulsa, Oklahoma, la maestria alla slide guitar di Seth Lee Jones, si cala nelle viscere del blues e libera l’energia dal Mississippi nel rispetto della tradizione con una lunga serie di covers che solcano Flathead.
Un percorso che è molto di...
Nr° Letture 525
TROY REDFERN (The Fire Cosmic) ☻☻☻☻

Troy Redfern e la chitarra, inscindibili, anche in The Fire Cosmic, si specchia nella sua vita, la subisce con una certa voluttà e, cosa importante, si sporca le mani con essa.
Rock e energia si liberano da Ghosts all'interno di immag...
Nr° Letture 544
DISCO DEL MESE
SWEET CRISIS (Tricks On My Mind) ☻☻☻☻

La sacra tradizione del classic rock in uno scenario british, la band dei Sweet Crisis ne mette in discussioni i confini pre-ordinati, sul superamento degli stili adottati ci sarebbe da discutere ma a guardare la realtà del rock, osservarla nei suoi st...
Nr° Letture 483