|
JAMES MCMURTRY (The Black Dog and the Wandering Boy) |
 La scomparsa del Padre, nel 2021, quel periodo pre-morte nell’allucinazione della demenza. Aveva un percorso preferito ed è in un disegno, la cover di The Black Dog and the Wandering Boy. L’11° disco di James McMurtry parte da lì, prende... |
Nr° Letture 88 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
NOWHERE BROTHERS (Till The End Of Nowhere) |
 Il viaggio dei Nowhere Brothers (Roberto Fiorelli, voce e chitarra, e Nicola Ventolini, voce e armonica) si arricchisce di nuovi vagabondaggi nei territori dell’American West, tra Navajo, cavalli e paesaggi desertici. Americana, folk e sprazzi blue... |
| |
|
 |
THEM DIRTY ROSES (Lost in the Valley of Hate & Love Vol. 2) |
 La voce di James Ford spinge, sospesa tra il qui e il lì del rock Sudista, come la chitarra di Candle In The Dark, fluida, diveniente, inafferrabile. Lost in the Valley of Hate & Love Vol. 2 ritrova una dimensione spirituale del Southern Ro... |
| |
|
 |
AMERICAN MILE (American Dream) |
 American Mile, quartetto insieme dal 2018, ama quel gioco di andirivieni fra il presente e il passato del rock ‘n roll con dosi ben calibrate di Americana. Ogni sorta di rispecchiamenti lo si nota anche in American Dream, essenza di un viagg... |
| |
|
 |
DYER DAVIS (Kiss The Ring) |
 Tende a Smuovere Kiss the Ring. Dyer Davis, songwriter e chitarrista, si muove nel rock/americana & blues, deciso, punge (Pass it Over), rispetto per le perimetrazioni, mai anomale, sul rock anni ‘60/’70, ben saturato tra Kiss The ... |
| |
|
 |
GURF MORLIX (A Taste of Ashes) |
 Il pensiero folk/blues del saggio Gurf Morlix, quel muoversi in scenari cupi e trovarne sempre il modo di uscirne. Capita anche per A Taste of Ashes, piccole perle a passo lieve e chitarristico (This Side of Empty), quel modo di lasci... |
Nr° Letture 117 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
MALLETT BROTHERS BAND (Higher Up in the Hills) |
 La band dei fratelli Luke e Will Mallett (voci e chitarra) si muove su pozze di americana, rock & alt.country, ne fanno il centro attorno a cui gli altri elementi ruotano. Higher Up in the Hills porta avanti il racconto, (al 7° disco), passando co... |
Nr° Letture 187 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
STATESBORO REVUE (Statesboro Revue) |
 Recupero inaspettato di ricordi in musica. Sono in quel di New Braunfels (Texas), ne ho un mucchio ben catalogato, utili contro la quotidianità spicciola. Annata 2009, i Statesboro Revue dei fratelli Mann (voci e chitarre), (ri)sentirli e (ri)tr... |
| |
|
 |
MUSCADINE BLOODLINE (...And What Was Left Behind) |
 Altra bella lettura degli Stati del Sud Americano, l'Alabama che lambisce il Mississippi. I Muscadine Bloodline si inerpicano dove la nostalgia chiama il rock, e il roots&country tende a mischiarsi alla tempra di una gioventù che divampa tra Th... |
| |
|
 |
DUSTIN BROWN (Dustin Brown) |
 Texas songwriter, Dustin Brown suona dall'acerba età di 12 anni, non amava i banchi di scuola, ha scelto le industrie petrolifere che in Texas si fa fatica a tenerne il conto. Fin quando... Disco omonimo, è il terzo, ha carattere, chitarre e melo... |
| |
|
 |
HAYDEN REDWINE (Spade) |
 Vita da ranch nel West Texas, Hayden Redwine cresciuto tra rodei e immagini di cowboys, mischia ballate folk/roots e alt.country. Spade è un esordio interessante, la voce ricorda Ryan Bingham e il sound è su quella rotta, texana, ascoltando ... |
| |
|
 |
BROWN HORSE (All the Right Weaknesses) |
 Come guardarli con un binocolo, i Brown Horse. Ci si concentra sul sestetto di Norwich (al secondo disco), Americana e Alt.Country sono posizionati sempre al centro, a tagliare in due All the Right Weaknesses. Dilatandone contemporaneament... |
Nr° Letture 320 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
COMANCHEROS (A Decade In The Mirror) |
 Rock sudista, cowboys e miscele agresti a celebrare 10 anni di avventure ad alto tasso esplosivo con brani inediti, rarità e i primi 2 Ep. A Decade in The Mirror è pieno di melodie da ascoltare, trasportati tra deserti e highways infuocate, tutti da... |
| |
|
 |
RON POPE (American Man, American Music) |
 Cantautore coi fiocchi, basta ad avvicinarsi a Ron Pope? L'armonica e il violino, Americana e Alt.Country, sono già in pieno movimento nelle deliziose Nobody's Gonna Make It Out Alive e Klonopin Zombies. Certamente, anche per come segue la... |
| |
|
 |
CAVE FLOWERS (Western Spectre) |
 La band californiana dei Cave Flowers sa come fondere l'Americana col rock. In Western Spectre le chitarre costituiscono più di un’ancora di salvezza, il suo centro gravitazionale, attorno al quale si condensa la credibilità di Garbage An... |
| |
|
 |
LILLY HIATT (Forever) |
 Piccole cose, quotidiane, aiutano a trovare la strada, un amore, Forever. Il rock lo incrocia in modo trasversale Lilly Hiatt, al sesto disco, e deve mantenere tracce solide del passato, scelto come terra d’origine, come sfondo e contenitore... |
| |
|
 |
ROSE CITY BAND (Sol Y Sombra) |
 Sol Y Sombra è più di un disco per la chitarra e la voce di Ripley Johnson. È come una sorta di dipinto, una composizione o un affresco, legato alla spazialità del rock e dell'alt.country (gran lavoro alla pedal steel guitar di Barry Walker). Fin... |
Nr° Letture 373 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TOBY LEE (House On Fire) |
 19 anni, Toby Lee in un esordio che accumula indizi intriganti e non certo segnali a vuoto. Forza di una luce che improvvisamente si spezza quando chitarra e la sua voce iniziano a muoversi, perpendicolarmente e parallelamente al rock. In Piccoli... |
| |
|
 |
CHRIS ACKER (Famous Lunch) |
 A Chris Acker piace provocare ma con una poetica da leggere tra le righe di situazioni assurde, o quasi, Famous Lunch è un disco intrigante, come la sua voce e quel sound acustico/elettrico che costeggia folk e americana. Tra il disgusto che... |
| |
|
 |
KASEY ANDERSON (To the Places We Lived) |
 Kasey Anderson parla di un ultimo disco, sarà vero, comunque, un amore profondo il suo, con il privilegio, per chi scrive, di decidere quando passare oltre e iniziare un nuovo capitolo della propria vita. To The Places We Lived è ricco, come... |
| |
|
 |