|
ROSE CITY BAND (Garden Party) ☻☻☻☻ |
 I grandi spazi dell’America percorsi tra rock/alt.country e psichedelia sono la ricetta vincente della Rose City Band. Erik Ripley Johnson anche in Garden Party trova la vivibilità delle chitarre, si dilata tra territorializzazione e spost... |
Nr° Letture 33 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
WEATHERED SOULS (Till The Morning Comes) ☻☻☻☻ |
 Rock sudista ‘made in Texas’, esce direttamente dalla testa e dal cuore dei Weathered Souls. Il sentimento del Rock come esistenza di un avventura che parte forte con Don't Pray For Me, la consapevolezza che soltanto il controllo della forma... |
Nr° Letture 34 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
SON VOLT (Day Of The Doug. The Songs Of Doug Sahm) ☻☻☻☻ |
 Jay Farrar in connessione con il leggendario Doug Sahm, sulla prospettiva di chi ha saputo dare uno scossone all’america fine anni ’60 e inizio ’70 con un misto di Tex-Mex, country, rock, R&B. Un sound unico, raccolto in un gran bel tributo dai <... |
| |
|
 |
MATT PUDAS (Working on Me) ☻☻☻☻ |
 Un lungo percorso di vita come leader della country rock band del Minnesota dei White Iron Band, Matt Pudas è al disco d’esordio come solista. Roots rocker di spessore (Alcohaulin’ e l’incisiva Time Bomb, per farsene un’idea in fretta... |
| |
|
 |
BLACK BOTTLE RIOT (That's Amore) ☻☻☻ |
 That’s Amore, quinto disco che espande l’amore al Rock ‘N’ Roll, si allargano i confini della band olandese tra gli alti e bassi dell’Amore, scontato.. Meno l'aspetto che sembra delinearsi da That's Where I Stand al benevolo piacere sprigio... |
| |
|
 |
MIKE STINSON & JOHNNY IRION (Working My Way Down) ☻☻☻☻ |
 Mike Stinson e Johnny Irion lo avevano in testa da tempo, decadi, un disco iniziato a scriverlo in California negli anni ’90, rock, americana e venature roots. Working My Way Down spinge sulla melodia, chitarre e doppie voci funzio... |
Nr° Letture 99 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
WOLF CRICK BOYS (All Quiet on the Western Front) ☻☻☻☻ |
 Genuino rock&roots a stelle e strisce, contorni della provincia e accensioni chitarristiche per la Band dell’Illinois dei Wolf Crick Boys. Greg ‘Lucky’ Patterson e Patrick Bruce Miller al secondo disco e una poetica del quotidiano incline alla re... |
Nr° Letture 93 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
KINGSWOOD (Home) ☻☻☻ |
 Home funziona, eccome, la Title track è un’azzeccato lancio nel rock, e non salta di palo in frasca per il quartetto Australiano dei Kingswood. Alexander Laska e Fergus Linacre, voci e chitarre, lo mettono in circolo senza freni ini... |
| |
|
 |
LUCERO (Should've Learned By Now) ☻☻☻☻ |
 Non è ancora finita per la band dei Lucero, il controllo funzionale della loro realtà in Should've Learned By Now si intreccia alle soluzione di continuità e all’appassionata emozione che scaturisce dalla musica. Si torna al rock, alle chita... |
Nr° Letture 113 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
BAND OF HEATHENS (Simple Things) ☻☻☻☻ |
 Simple Things, americana, rock, melodie avvolgenti, il marchio di fabbrica dei texani della The Band of Heathens. L’hanno sempre avuto dalla loro parte, cercato e trovato, a volte meno, in Simple Things son baciati dall’aria di casa e Gordy... |
Nr° Letture 103 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TOMMY HOWELL (American Storyteller) ☻☻☻☻ |
 Tommy Howell è un attore, continua a saperlo fare, ma durante la pandemia ha scoperto che la scrittura in musica iniziava a spingerlo verso una chiara direzione, incidere un disco. American Storyteller carica rock, liberato dai bagliori dell... |
| |
|
 |
SLAID CLEAVES (Together Through the Dark) ☻☻☻ |
 5 anni, torna a raccontare Slaid Cleaves con il suo vagare per le strade texane, scoprendo una nuova inaspettata libertà in personaggi che nella latitanza dalla propria identità, trovano un rapporto immediato con le cose che contano, trovando confor... |
| |
|
 |
COKE HENDRY (Stress And Medicine) ☻☻☻ |
 Ci ha messo del tempo dal primo ep (10 anni), tante cose son successe, si cresce, musicalmente a diversi livelli e si vede che questo era il momento giusto per inciderlo quel disco di debutto, da San Angelo Coke Hendry tra roots e americana, vita, a... |
| |
|
 |
MICK ROSSI (Mick Rossi's Gun St) ☻☻☻ |
 Ispirazione da vecchi amici, dalle origini italiane della famiglia, dal rock anni ’70 made in England, il chitarrista Mick Rossi ne affianca un'altra, quella di Billy Duffy dei The Cult, e lascia fluire un itinerario che mira a precisare ciò che è s... |
| |
|
 |
TOM OVANS (The Cure) ☻☻☻☻ |
 Tom Ovans, ‘one-man show’ per lo più in acustico, chitarra, armonica e lungo 17 brani non è semplice seguirlo, ma The Cure regge la distanza parlando di amore, di un ‘Paradise Motel’, banditi senza tempo e mortalità. Più ‘dylaniano’ dello st... |
| |
|
 |
US RAILS (Live for Another Day) ☻☻☻☻ |
 “Bello”, oggi è ancora un aggettivo spendibile per la band degli US Rails, non risulta mai obsoleto, controproducente seppur la pandemia, lo stop improvviso al tour del precedente Mile By Mile evidenziava una chiusura all’esterno che inevitabilme... |
| |
|
 |
AUSTIN MAYSE (Bridges And Kerosene) ☻☻☻ |
 Tradizione texana dalla parte di ‘whiskey, trucks, big hats, rodeos, beer & drinking’, una sintesi, vorrei dire, un po’ approssimativa ma che raccoglie l’impatto col secondo album di Austin Mayse. Come seguirlo con una camera a mano mentre si impe... |
| |
|
 |
RUNAWAY SOULS (Karma Delivery) ☻☻☻☻ |
 Difficile ignorare le costanti della cruda corporalità del rock sprigionato dall’esordio della band del Kentucky. I Runaway Souls agiscono con un’oggettiva, diffusa, presa di posizione, la voce di David Thomas e le chitarre di Darren Barker e Bria... |
Nr° Letture 179 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
GHOST WOMAN (Anne If) ☻☻☻ |
 Ghost Woman ovvero Evan Uschenko, songwriter e multi-strumentista con una trafila a suonare come sideman in gruppi canadesi, un debutto omonimo del 2022, base di interesse che rivela in Anne If una visione più stratificata nel rock. Registra... |
| |
|
 |
MOJOTHUNDER (Hymns from the Electric Church) ☻☻☻☻ |
 Ora che le acque del rock ristagnano e le menti pure, nell’attraversamento del paesaggio natalizio dove sembra, a tratti, esserne assorbiti, il recupero dell'esordio della band del Kentucky si palesa necessario, con quelle scaglie di rock sudista anni 60’... |
Nr° Letture 268 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
MOUNTAIN SON (Hard Workin' Man) ☻☻☻☻ |
 Suona il banjo, scrive, canta nei The Muddy Souls, non si tratta ovviamente di punti di riferimento, ma soltanto di un attraversamento, anche fugace, alla ricerca di un approdo nuovo, Mountain Son, ovvero Jacob Camara. Un songwriter dell’Oregon ch... |
Nr° Letture 258 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
ADAM HOOD (Bad Days Better) ☻☻☻☻ |
 Adam Hood e quelle domeniche a New Braunfels e a Luckenbach, ricordi tra scenari che parlano, che raccontano anche nel silenzio, poi la sua voce, lo spettatore che riceve insufflando su quanto vede, emozioni e sensazioni derivanti da un vissuto e i... |
Nr° Letture 220 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
GURF MORLIX (Caveman) ☻☻☻☻ |
 Caveman si infila in strade minacciose in apparenza, sarà stato il periodo da isolamento da Covid ma è come sempre una questione di umori, di un determinato periodo, ma dove la creatività non manca. Gurf Morlix inizia una ricognizione nel f... |
| |
|
 |
JOHN FULLBRIGHT (The Liar) ☻☻☻☻ |
 Passa il tempo, anche in Oklahoma, il pianoforte è lì, è come una calamita, attira verso il centro di The Liar, sconosciuto, dove scoprire la verità tra ballate folk, del rock e un pizzico di country. Tutti abbiamo bisogno di qualcuno/qualcosa da ... |
| |
|
 |
JOOST DE LANGE BAND (Hypnotized) ☻☻☻ |
 Dal belgio un trio potente con 5 album alle spalle, Joost De Lange procede a redistribuirli all’interno del fulcro di Hypnotized, instaurando una sorta di scala in cui l’appartenenza allo spazio del rock si fa insieme misura e codice di Joost D... |
| |
|
 |
COMMONERS (Find a Better Way) ☻☻☻ |
 Quartetto canadese, i The Commoners strizzano l’occhio al rock come se l’immagine di Find A Better Way arrivasse a colmare una mancanza, per temperare un dispiacere. Non è proprio così, ma Chris Medhurst ci mette voce e melodie radio-friendly... |
| |
|
 |
COPPERHEAD COUNTY (Homebound) ☻☻☻ |
 Cambiano gli uomini ma l’analisi autoriale del Southern rock rinviene ricorrenze ancora felici in terra Olandese, e in ciò si autogiustifica Homebound. Corvin Silvester Keurhorst-Van Wees e Robert Van Voorden (chitarre e voci) mostrano al secondo d... |
| |
|
 |
WILL HOGE (Wings On My Shoes) ☻☻☻☻ |
 Will Hoge è il suo modo di raccontare in musica, mai rigido o geometrico, nel quale le linee del rock intervengono da subito nella ficcante bellezza di John Prine’s Cadillac per “ospitare” una storia, una narratività volutamente “aperta”, in... |
Nr° Letture 282 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JEFFREY HALFORD AND THE HEALERS (Soul Crusade) ☻☻☻☻ |
 La famiglia Halford lavora sul tempo del rock/americana, il tempo passato in California, coi The Healers, il tempo che crea uno “spazio” fra un disco e l’altro, vacante eppure sempre occupato. Il tempo di un nuovo sguardo in Soul Crusade, il temp... |
| |
|
 |
HILLSBOROUGH (Comin' Back For You) ☻☻☻☻ |
 Duo australiano, l’americana e del blues come agenti per lo sviluppo di una coscienza individuale e a quanto la si possa arrivare a elevare, ci pensa l’armonica. Filo conduttore di idee di musica che hanno una diretta conseguenza in Trouble Finds Its... |
| |
|
 |
HALFWAY (On the Ghostline, With Hands of Lightning) ☻☻☻☻ |
 Che piacere ritrovare gli Halfway. La band australiana (all’apice con 3 dischi tra il 2004 e il 2010, da recuperare..) torna a incanalare rock con quel tocco di sana malinconia, riflessioni, e l’ammaliante bellezza del refrain chitarristico di Gho... |
| |
|
 |
TOM SKINNER'S SCIENCE PROJECT (First Set) ☻☻☻ |
 L’eredità di Tom Skinner, pioniere della Red Dirt Music che ha casa in Oklahoma, se la carica sulle spalle il suo partner Don Morris e lo Science Project dove spicca il chitarrista Brad James. Primo disco, First Set con alcune covers alla m... |
| |
|
 |
BABAUX AND THE PEACEMAKERS (Lucky 13) ☻☻☻☻ |
 Lucky 13, un numero che riecheggia nel passato del singer-songwriter Cristian Basso, aka Babaux, la scrittura stavolta diventa personale e con una band verace, tra rock e sentimenti roots si divincola tra le saggie direttive chitarristiche di Eric M... |
Nr° Letture 321 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
BEN HARPER (Bloodline Maintenance) ☻☻☻☻ |
 Ben Harper cambia modo di agire, un one-man-band, la chitarra ovvio e non sorprende per come enfatizza il fascino della lap steel, poi il basso e percussioni e nel ricordo di un amico sullo sfondo di una società americana alquanto turbolenta, le atmosfere ... |
| |
|
 |
MICHAEL INGALLS BAND (Poison Blood) ☻☻☻☻ |
 Vento texano, spira vivace dalla parte di Michael Ingalls, la permeabilità fra natura e cultura del Lone Star State si appropria del secondo disco, Poison Blood. Il rock si fa elemento del paesaggio di Poison Blood e gli elementi naturali del count... |
| |
|
 |
WHISKEY MYERS (Tornillo) ☻☻☻☻ |
 Come in un film western, che è lo spirito alla quale il brano John Wayne danza intorno, la band texana al sesto disco torna alla autoproduzione e presenta novità: sezione fiati e i cori della The McCrary Sisters. I Whiskey Myers non snaturano affat... |
| |
|
 |
WILLI CARLISLE (Peculiar, Missouri) ☻☻☻☻ |
 Folksinger/poeta del Midwest, Willi Carlisle canta per/della gente, Peculiar, Missouri si muove tra acustico/elettrico dentro le immagini che rilasciano i suoi brani, immersi in uno spazio dell’alt.country esplorabile sin da Your Heart's a Big Te... |
Nr° Letture 310 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
CODY CHRISTIAN (Canary in a Coal Mine) ☻☻☻☻ |
 Nato in Virginia, la chiesa a indirizzarlo al suono della chitarra, segue quella spinta che l’adulto smarrisce, sopita nell’oblio della crescita, la fortissima intensità emotiva con cui l’adolescente Cody Christian percepiva la musica, le proprie aspirazio... |
| |
|
 |
WHITNEY LOCKERT (Long Way to California) ☻☻☻ |
 New York e il ritorno in California, la riflessione di lasciarsi tutto alle spalle, salire su una vecchia macchina e abbandonare la Grande Mela, è il racconto che parte da Long Way to California, il rock da una parte, l’alt. country dall’altra (G... |
| |
|
 |
DESLONDES (Ways & Means) ☻☻☻ |
 Le note scorrono, si parla di storie difficili mentre si gira tra i bar di Good to Go, eppure quella nascente malinconia di fondo ha qualcosa di magico, tale da far scrivere dal vocalist, Riley Downing, sui volti che abitano quegli spazi, sorrisi ... |
| |
|
 |
CODY CANADA & The DEPARTED (Soul Gravy 2022) ☻☻☻ |
 Il pensiero ai Cross Canadian Ragweed, ultima traccia nel 2010, il chitarrista e vocalist Cody Canada non l’aveva presa bene la scelta di sciogliere il sodalizio e nel 2022 causa la forzatura da pandemia, ha la brillante idea di far rivivere So... |
| |
|
 |
SHAWN WILLIAMS (Wallowin’ In the Night) ☻☻☻ |
 La songwriter di New Orleans al quarto disco si addentra nell’Americana-Roots con maggior concretezza e tra schizzi di umanità varia, colti con fulminea arguzia elettrica (l’avvio di Someone Else e il felice cambio di passo di Buzzed e F... |
| |
|
 |
ERIC AMBEL (You Asked for It - The Shut in Singles Series) ☻☻☻ |
 Produttore, chitarrista & songwriter, Eric “Roscoe” Ambel è uno dei pochi in grado di mandare avanti una buona metà di You Asked for It senza uno straccio di filo comune, comunemente inteso, e va bene così, l’importante sta altrove. The Shut-I... |
| |
|
 |
AMERICANS (Stand True) ☻☻☻☻ |
 Salto in avanti per il trio The Americans, il contesto dell’american rock è più incisivo, Patrick Ferris e Zac Sokolow sono più convincenti alla chitarra e la Title track è un bel modo di presentare Stand True. Non c’è bisogno di tr... |
| |
|
 |
SAY ZUZU (Here Again: A Retrospective 1994-2002) ☻☻☻☻ |
 Band del 1991, i Say ZuZu hanno registrato 9 dischi fino al 2003 , anno dello scioglimento, non definitivo perché nel 2019 ecco la reunion, la firma per la Strolling Bones Records e un nuovo disco in arrivo a fine 2022. Nel frattempo per chi non... |
| |
|
 |
LUKE WINSLOW-KING (If These Walls Could Talk) ☻☻☻☻ |
 Luke Winslow-King mantiene un’identità tra rock, folk e sapori del Sud Americano osservati con gli occhi di un viaggiatore, perchè queste vignette di vita non sono altro che finestre su luoghi e persone che li hanno abitati e che vivono anche in l... |
Nr° Letture 411 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
CROCODILE COUNTRY ROCK (Long Gone) ☻☻☻ |
 I Crocodile Country Rock sono canadesi, il territorio immediato opposto a quello del Quebec, geograficamente e anagraficamente a loro più prossimo nel quale cercare, costruire, inseguire immagini fisse nel rock e in movimento nel country. Lon... |
| |
|
 |
COFFIS BROTHERS (Turn My Radio Up) ☻☻☻ |
 Coffis Brothers, Jamie e Kellen, dalle highways della West Coast tra rock e Americana, una macchina, giorni di Gloria e la bella Turn My Radio Up, così ampia e soleggiata che nessuno può fermarla. A raccontarla tutta Turn My Radio Up è lì... |
| |
|
 |
GARRETT HEATH (The Losing End) ☻☻☻☻ |
 La ballata amara di West Front St. apre The Losing End, i desideri di non essere felici esistono, ci si aspetta solo di diventarlo. Ma se la felicità non arriva per niente, la speranza si protrae e il fascino dell’illusione dura tanto q... |
| |
|
 |
ZACHARY CALE (Skywriting) ☻☻☻ |
 Zachary Cale, il tempo del viaggio e la voglia di renderlo sempre più libero. Miles Ahead, Miles Behind articola la strada e il suo essere flessibile come la melodia che inizia ad avvolgere, sempre più capace di applicare a tutte le zone... |
| |
|
 |
KENNETH BRIAN BAND (Keys To The Kingdom) ☻☻☻☻ |
 Il rock pulsa di vitalità con Kenneth Brian chitarrista della Virginia capace di piegare con sopraffino tatto, l’ascoltatore al volere di Keys To The Kingdom, proprio come l’odore stordente del denaro. Dalla Title Track a Falling Agai... |
| |
|
 |
BOBBY DUNCAN (Maybe This Time) ☻☻☻ |
 Il tempo passa, quello in New Jersey, quello ai figli, altre priorità, diventa una sorta di diario di vita Maybe This Time, terzo album in cui rispolvera brani scritti all’incirca nel 2010 e gli altri scritti insieme a Walt Wilkins. Spiattella ... |
| |
|
 |
BLACKBERRY SMOKE (Stoned) ☻☻☻ |
 Un tributo ai Rolling Stones con 7 delle loro canzoni preferite, in presa diretta e tutte d’un fiato. Gli Album interessati sono degli anni ’70, per lo più Sticky Fingers e Exile On Main St., Charlie Starr apre Stoned riprendendo la sintassi mo... |
| |
|
 |
DON MICHAEL SAMPSON (The Fall of the Western Sun) ☻☻☻ |
 È sempre lì, da una decina di dischi, New Mexico a Nashville, Don Michael Sampson ci chiede ancora di essere parte di un racconto, di abitare gli spazi anche di The Fall Of The Western Sun. Vale ancora il giro nell’americana, da subito,... |
| |
|
 |
JUSTIN SCHUMACHER (Childish Ways) ☻☻☻☻ |
 Justin Schumacher, folksinger nato in Colorado, riversa la propria immagine in The Shadow, quella riflessa sulla superficie dell'armonica, non quella falsata che a volte si trasmette all’esterno, ma quella autentica e fa capolino, appunto,... |
| |
|
 |
JERRY LEGER (Nothing Pressing) ☻☻☻☻ |
 Che il viaggio sia imprevedibile lo si coglie dai deragliamenti e dai dettagli post Pandemia: primo libro di poesie e una corposa serie di canzoni per lo più acustiche e fedeli al suo scopo, Songs From The Apartment, un paio confluite in questo <... |
Nr° Letture 445 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
RUSTY TRIGGERS (Road Stories) ☻☻☻☻ |
 Sapori di provincia Americana in territorio Finlandese, quelli dei Rusty Triggers diventano oggetto di attenzione affettiva nel loro incedere acustico/elettrico. Le Road Stories sono proiettate su un grande schermo agreste, un perimetro n... |
| |
|
 |
SARAH BORGES (Together Alone) ☻☻☻ |
 Sarah Borges incontra Eric "Roscoe" Ambel, mitico producer e chitarrista in una tappa dell’Outlaw Country Cruise nel Febbraio del 2020 (una famosa crociera musicale inconcepibile nel nostro bigotto paese), da un periodo da blocco per Covid nasce un ... |
| |
|
 |
BAND OF HEATHENS (Remote Transmissions, Vol. 1) ☻☻☻ |
 Tutti i Martedì sera, per 52 settimane, le dirette su zoom per avvicinare le distanze ai tempi della pandemia (California, Texas, Tennessee, North Carolina) a riempire un segmento di uno spettacolo chiamato Remote Transmissions dove suonare covers con ospi... |
| |
|
 |
JAMESTOWN REVIVAL (Young Man) ☻☻☻☻ |
 Jonathan Clay e Zach Chance si allontanano dalla metropoli, da quelle immagini tutti ne siamo letteralmente avvolti, e sono così tante, e ci scorrono sempre a fianco che neanche avvertiamo più la loro invadenza. Sembrano doverci fare a tutti i costi comp... |
Nr° Letture 517 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
HANK ERWIN (The Copper Album) ☻☻☻ |
 Un passato nella Marina Mercantile, le strade dell’America per crescere, il debutto ad Austin, il passaggio a casa nel Kentucky, un locale da una vecchia chiesa, la morte vista da vicina, la musica. The Copper Album è un omaggio a Jerome, in Arizon... |
| |
|
 |
RED BEARD (It Ain't Been Easy) ☻☻☻☻ |
 La southern rock band spagnola ha un passato florido di buone intuizioni (non solo il precedente Dakota) e a dare valenza catartica al passato del rock (quelle connessioni melodiche con gli USA che in Europa, ahimè, è difficile ascoltare), ci pensa It A... |
| |
|
 |
CRUZADOS (She's… Automatic!) ☻☻☻☻ |
 I Cruzados tornano in auge, la pandemia ha scatenato nella solitudine del fondatore della band, il bassista/songwriter Tony Marsico, la voglia di scrittura e soprattutto del rock. She's... Automatic! ha lo spirito dei primi dischi, e parliam... |
| |
|
 |
HOUNDMOUTH (Good For You) ☻☻☻ |
 Al quarto album la band dell’Indiana ricambia pelle e lascia fluire l’americana con quel tratto malinconico che Good For You mette efficacemente sul piatto con la Title track. Il merito va a chi la band l’ha fondata (il chitarrista & vocalist Matth... |
| |
|
 |
BLACK RIVER GYPSIES (Night Fire Burns Innocence) ☻☻☻☻ |
 Il ricordo a Me caro dei The Tin Hearts ritorna a vivere nel lucido risvolto di quel Quintetto dell’Ohio. La base resta solida, come il rock e l’americana restano trasparenti, il passo folk nell’iniziale bellezza sprigionata da New Mexico mostr... |
Nr° Letture 705 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
GEORGIA THUNDERBOLTS (Can We Get A Witness) ☻☻☻☻ |
 Una forma scura e massiccia arriva dalle Appalachian Mountains, un debutto che non si nasconde mentre altro fumo si addensa nell’armonica bluesy di una scoppiettante Take It Slow. Il tempo sudista dei Georgia Thunderbolts divora dall'interno la diale... |
Nr° Letture 550 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
NIGHT BEATS (Levitation Sessions) ☻☻☻☻ |
 I Night Beats si avventurano nel deserto del Mojave a registrare le Levitation Sessions, contaminandole con i segni degli sfondi sui quali si muovono: emozioni scorticate dalle chitarre (Ramiro Verdooren e il vocalist Danny Lee Blackwell) per un viagg... |
Nr° Letture 605 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JAMES MCMURTRY (The Horses and the Hounds) ☻☻☻☻ |
 Dettagli, cuciono instancabilmente il sottotesto di The Horses and the Hounds (decimo disco in 30 anni di carriera), parlano delle gente, c’è n’è tanta, lo attraversano e quasi sempre vivono negli anfratti più pericolosi perché sanno che non hanno sper... |
Nr° Letture 583 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
DOC OLIVER (Welcome Home) ☻☻☻☻ |
 Doc Oliver segue una Terapia post-Afghanistan intrigante, nel garage di casa, la chitarra, una penna e qualcosa su cui scrivere canzoni. In Welcome Home per il songwriter della california ed ex marine, si tira dietro il soprannome da soldato, ... |
| |
|
 |
MALCOLM HOLCOMBE (Tricks of the Trade) ☻☻☻☻ |
 Malcolm Holcombe sempre dalla parte di chi la povertà la vive, dei dimenticati, lavora in più direzioni anche in Tricks of the Trade, poi scompone, rimescola, spiazza tra rock, americana e miscele folk&blues. La chitarra ricopre le immagini di Mone... |
| |
|
 |
TYLOR & THE TRAIN ROBBERS (Non-Typical Find) ☻☻☻☻ |
 Americana, rock, alt.country, l’America e le sue tante traiettorie, città e vita quotidiana, episodi del passato, racconti e aneddoti raccontati in musica insieme alla sua famiglia (cognato e fratelli) dal frontman e songwriter Tylor Ketchum in una produzione... |
| |
|
 |
SON VOLT (Electro Melodier) ☻☻☻☻ |
 ‘Il sistema riduce in polvere i sogni / ma la verità cammina nuda sulla Terra’ è un inizio a dir poco forte quello di Reverie, splendido rock col suo andamento narrativamente reiterativo, ma è questo che Jay Farrar cercava. La scrittura è una ... |
Nr° Letture 567 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
GRAHAM BROWN BAND (Spirit and Soul) ☻☻☻☻ |
 Torna Graham Brown, 30 anni di carriera, decine di dischi nel suo percorso da Glasgow a Liverpool, poi il Canada, Spirit and Soul è un ennesimo interessante mix di Americana e rock. Si avverte che la musica non è puro sfondo, ma fa scorrere le... |
| |
|
 |
SHELBY LORE (Great Unknown) ☻☻☻☻ |
 Rock, Americana e spruzzate bluesy, Bad Way Again si appropria immediatamente dell'attenzione con quella sua deliziosa “riflessione alcolica”, si mettono a nudo le contraddizioni e i vizi, ma Shelby Lore (voce e chitarra) li ama profondamente. ... |
| |
|
 |
TYLER KEY (Wild Azaleas And Other Tall Tales) ☻☻☻ |
 La storia di Wild Azaleas and Other Tall Tales si snoda tra finzione, poetica folk, Americana e un’idea di avventura che sale e affascina nell’iniziale Last Rites, la storia di un vigilante che cerca vendetta per sua figlia in un luogo dove la l... |
| |
|
 |
VINCENT NEIL EMERSON ☻☻☻☻ |
 “Penso che Townes Van Zandt sia il più grande songwriter mai esistito”, non è mai troppo tardi per capirlo, anche a 29 anni. Gli input dalla colonna sonora di un film, a ruota seguono i dischi di un catalogo essenziale nella vita musicale di Vince... |
Nr° Letture 617 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
LUKAS NELSON & PROMISE OF THE REAL (A Few Stars Apart) ☻☻☻☻ |
 La pandemia, tre mesi a casa e non accadeva da anni, la famiglia e gli amici accanto, si riscoprono contatti umani e di cuore, ecco dove nasce A Few Stars Apart, guardando le stelle per trovare conforto e ispirazione. Aggiungiamo il tempo alla lettura... |
| |
|
 |
CHASE KILLOUGH (Sad Songs and Duets) ☻☻☻☻ |
 I viaggi, lo spostamento, storie da raccontare in note, un amore per il country mai sviluppato nel profondo, Sad Songs and Duets si presta a lasciarlo entrare, rock e americana lo affiancano e la “stoffa” si nota in Sad Songs and Duets. Trapel... |
| |
|
 |
DAWN RIDING (The Light) ☻☻☻ |
 The Light è una storia d’amore di una trentina di minuti che scorre come un film noir, ballate graffiate dall’elettrico, notturne e ipnotiche, dove si nasconde un sentimento forte e speranzoso nella voce di Sarah Rose Janko e nella chitarra di Hall McC... |
| |
|
 |
ROSE CITY BAND (Earth Trip) ☻☻☻☻ |
 Torna come il vento la Rose City Band, ma Ripley Johnson sa sempre qual'è il suo posto. Mentre la malinconia e la meditazione colorano Earth Trip, le chitarre esplorano un altro viaggio da/verso la West Coast, tra le riconnessioni alla sempli... |
Nr° Letture 610 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
BLACKBERRY SMOKE (You Hear Georgia) ☻☻☻☻ |
 I Blackberry Smoke spingono sul rock sudista e sotto la produzione impeccabile di Dave Cobb, Charlie Starr nel raccontare il proprio percorso, si muove con scoppiettante scioltezza entro l'orizzonte di You Hear Georgia, quanto mai luminoso. Un moto mo... |
Nr° Letture 645 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JOHN HIATT (Leftover Feelings) ☻☻☻☻ |
 John Hiatt & Jerry Douglas, una strana coppia che funziona. Leftover Feelings mischia la carica roots/bluegrass con l’americana, un chiaro assaggio è Long Black Electric Cadillac. John Hiatt e Jerry Douglas con i loro portati, ognuno col loro... |
| |
|
 |
BLOODKIN (Black Market Tango) ☻☻☻☻ |
 Dalla Georgia, rock e radici dal debutto del 1994 sulla scia dei Drive by Truckers (ma di accostamenti ce ne sono tanti, ad esempio i The Jayhawks), nei dischi di Daniel Hutchens e Eric Carter (le menti di un quintetto) si continua a respirare l'amore per il ... |
| |
|
 |
STEEL WOODS (All of Your Stones) ☻☻☻☻ |
 L'ordine dei frammenti di quotidianità appare “casuale” nel terzo disco The Steel Woods, così come accade nella vita reale (l’improvvisa scomparsa del chitarrista Jason “Rowdy” Cope per complicazioni di salute legati al diabete). All of Your Stones no... |
Nr° Letture 668 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
NIGHT BEATS (Outlaw R&B) ☻☻☻ |
 Rock’n’roll per chi ama gli spazi aperti della mente, non ci sono barriere che Outlaw R&B (quinto disco) non riesca a scavalcare con quell’indole psychedelika che si tira dietro da Stuck In The Morning e Revolution. I colori del rock si... |
| |
|
 |
DUCAIN ☻☻☻ |
 I Ducain si muovono nella tradizione del Southern rock americano, suono grintoso, le chitarre non lo lasciano mai nell'indefinito, le coordinate effettive si stagliano decise da Drops alla raggiante Pocket Bullet Deputy. Jeremy Sargent ... |
| |
|
 |
HOTH BROTHERS BAND (Tell Me How You Feel) ☻☻☻☻ |
 Incertezze del quotidiano, domande lecite per la Hoth Brothers Band che torna a raccontare storie soffermandosi sull’American West. Folk, americana e del blues, si parte dal New Mexico sia per raccontare di Judith, pittrice anziana che anche s... |
| |
|
 |
TED RUSSELL KAMP (Solitaire) ☻☻☻☻ |
 Come suggerisce il titolo, Solitaire è un disco registrato in solitudine durante i mesi della pandemia ma non è totalmente acustico come presenta My Girl Now (brano scritto con uno dei fratelli Braun (Micky and The Motocars)), perchè la tecnolog... |
| |
|
 |
SAUGEYE ☻☻☻ |
 Si parte da un pesce, quello preferito da Jared Tyler, Saugeye, e si segue il suo corso nella roots music, dove folk, country e rock si mischiano di continuo dando vita ad un debutto insinuante e fluido, in cui mai nulla si chiude, come nella lucida bellezza ... |
| |
|
 |
WILLIAM THE CONQUEROR (Maverick Thinker) ☻☻☻☻ |
 Si chiude il cerchio. Maverick Thinker la summa di una trilogia di dischi (gli altri sono Proud Disturber Of The Peace e Bleeding On The Soundtrack) a rappresentare passaggi della vita (giovinezza/maturità, innocenza e disinganno, fede/s... |
Nr° Letture 699 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
ISRAEL NASH (Topaz) ☻☻☻☻ |
 Texas Hill Country, la pandemia, la solitudine, la difficoltà di comunicazione, le distanze sociali e Topaz diventa claustrofobico. Come mai? Perchè attraverso le chiusure degli spazi fisici riesce ad esprimere la necessità di altri luoghi, soprattut... |
| |
|
 |
BLACK BANJO (Out Of The Skies) ☻☻☻ |
 Pensieri ai Carolina Chocolate Drops si intersecano con l’esordio dei Black Banjo, la band italiana che si ispira alla cantante e songwriter Rhiannon Giddens (la ricordo nella splendida Country Girl) e tramite essa si incammina nelle radici del ... |
| |
|
 |
BRIAN DOLZANI (We Are Magic) ☻☻☻☻ |
 Il passato musicale di Brian Dolzani è come una galassia in rotazione, lì un Folksinger totalmente indipendente si muove nell’americana, ama vagabondare lungo le strade del Sud Americano, dal New England a Nashville fino in Texas. I suoi dischi sono ... |
Nr° Letture 675 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
DIRTWATER (With the Wolves) ☻☻☻☻ |
 Inciso nel 2019 ma finalmente con una nuova pubblicazione, il fascino che emana Mountain Man non trova ostacoli al tempo, apre al bel paesaggio nella natura dove ci conducono i tedeschi Dirtwater. Un anello di congiunzione tra lo scontro tra il valore... |
| |
|
 |
FOX GREEN (The Longest April) ☻☻☻☻ |
 Fox Green e si respira il Sud Americano. Ha un senso nel loro disco d’esordio, l'orizzonte a cui, ci piaccia o meno, lo vogliamo o meno, siamo assegnati e che, proprio per questo, oltre che assumere possiamo anche attivamente comprendere, cioè elaborare men... |
Nr° Letture 590 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JEFFREY FOUCAULT (Deadstock. Uncollected Recordings 2005 – 2020) ☻☻☻☻ |
 Una collezione di rarità viene alla luce in Deadstock: Uncollected Recordings 2005-2020, pura bellezza come la sana, indeformabile realtà di una giornata di sole. Grazie all'idea di Jeffrey Foucault possiamo coltivare la speranza che, grazie a questo magnif... |
| |
|
 |
SAM MORROW (Gettin’ By on Getting' Down) ☻☻☻☻ |
 Cambia le carte Sam Morrow, l’etichetta di Outlaw Country va stretta in terra di California. Non possono che allargarsi spazi del rock della terra in cui ora vive, ampi, quel tanto da mettere in discussione la possibilità di fare affidamento su di un ... |
| |
|
 |
JEFF TWEEDY (Love Is The King) ☻☻☻☻ |
 Jeff Tweedy riunisce la famiglia nel Loft dove la band dei Wilco ha condiviso spazi e suoni, uno studio di registrazione, i figli Spencer e Sammy a fargli da band. Uno spazio che diventa un viaggio mentale che si modifica continuamente, sparso in int... |
Nr° Letture 711 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
ETHAN BURNS (Illusion) ☻☻☻☻ |
 Primo disco solista per Ethan Burns, voce carismatica e leader di una band coi fiocchi come i Ragged Jubilee (con loro ha inciso Electric Mental State, ma ne parliamo a parte). Illusion è un’idea nata nel 2014 quando ha iniziato a registrare d... |
| |
|
 |
CHAMOMILE AND WHISKEY (Red Clay Heart) ☻☻☻ |
 Marie Borgman (voce e violino) e Koda Kerl (voce e chitarra) dalla Virginia si muovono in due spazi ben definiti, roots&rock. I Chamomile And Whiskey acconsentono di lasciarsi possedere da una sorta di spirito agreste, capace di deviare qualsiasi aspe... |
| |
|
 |