|
GRADY HOSS AND THE SIDEWINDERS (Local Motive) ☻☻☻ |
 Telefono. Il cugino David dal North Carolina. Un messaggio: ‘Porta la chitarra’. Devil's Highway apre a un viaggio, ‘a highway song’ traffico permettendo, dove Grady Hoss & The SideWinders (un omaggio al padre scomparso nel 2016), solcano... |
| |
|
 |
COLTER WALL (Little Songs) ☻☻☻☻ |
 Colter Wall e un percorso nel country-western che diventa sempre più radicato nella tradizione, il suono si è evoluto ma la band lo aiuta alla ricerca dell’essenziale per quadretti bucolici old-style. Ed è quello che a Colter Wall interessa, Li... |
| |
|
 |
HANDSOME AND THE HUMBLES (Alternative-Country) ☻☻☻☻ |
 Brutto periodo passato da Josh Smith, voce e parole degli Handsome and the Humbles. Alternative-Country mette radici nella tristezza derivante da una perdita (la morte del padre, un matrimonio a rotoli), si riempe di rock/americana e resta... |
| |
|
 |
JOEY FRENDO (Bound for Heartache) ☻☻☻ |
 Americana e alt.country, il territorio, in una via enunciata ed esibita dal Michigan all’Oklahoma in Bound For Heartache, disco d’esordio per Joey Frendo. Da Get What You Get si dispiega come un viaggio in treno, si sa da che stazione... |
| |
|
 |
LUKE POWERS (Time to Shine) ☻☻☻ |
 Arriva dall’Indiana, l’uso dello spazio tra country e rock coinvolge una certa visione del tempo di Time to Shine, e ciò è evidente quando Luke Powers racconta storie che tra le tribolazioni quotidiane aprono a spiragli inattesi (dal Willie N... |
| |
|
 |
COLD WATER (Instead, I Am A Golden Oriole) ☻☻☻☻ |
 Rock e Alt-country, la band canadese dei Cold Water graffia, che sia la chitarra del vocalist Kevin Stebner o quella sinuosa, nostalgica, della pedal steel di John Hadley. In Instead, I Am a Golden Oriole, si nota l’immensa fluidità della me... |
| |
|
 |
MYRON ELKINS (Factories, Farms & Amphetamines) ☻☻☻☻ |
 Ad ascoltarlo in Sugartooth, vien difficile pensare che abbia solo 21 anni, Myron Elkins. A produrre il disco d’esordio c’è Dave Cobb, una garanzia, tra cittadine di un’america rurale l’Alt.country con base rock chitarristica viene fuori pre... |
Nr° Letture 260 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JD CLAYTON (Long Way From Home) ☻☻☻☻ |
 JD Clayton arriva da una cittadina dell’Arkansas, songwriter al debutto pronto a dare la sveglia col passo alt. country e rock liberato da American Millionaire con un sestetto a dare spessore a storie di libertà, con la solitudine di quando ... |
| |
|
 |
GARRETT T. CAPPS & NASA COUNTRY (People Are Beautiful) ☻☻☻☻ |
 L’orbita della recente pandemia incombe sulla San Antonio di Garrett T. Capps & NASA Country con dei mirabolanti balletti ‘spaziali’ sul rock, percorsi dall’energia febbrile di marionette che combattono per la vita, e si percuotono ferocemente in u... |
| |
|
 |
RATTLESNAKE MILK (Chicken Fried Snake) ☻☻☻☻ |
 Il Texas, sulla interstate verso chissà dove, i Rattlesnake Milk conducono la rotta su solitarie highways e diventa magico il tragitto rilasciato da On the Road, la strada e le diverse letture del viaggio possono rivelare alcuni piani di medi... |
Nr° Letture 184 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
LAID BACK COUNTRY PICKER (Go West) ☻☻☻☻ |
 David Prince (aka Laid Back Country Picker) e la moglie Teresa Prince non sono proprio la classica coppia di pensionati, suonano un vibrante country/rock e prendendo in prestito il nome da una canzone di Waylon Jennings, si sono catapultati nella ... |
Nr° Letture 231 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
PONY BRADSHAW (North Georgia Rounder) ☻☻☻☻ |
 Connessioni continue con il passato di Pony Bradshaw ce ne sono, le si intravvedono in North Georgia Rounder, ma è come una strada che apre nuove suggestioni sulla vita quotidiana, fatta di soste, taverne, notti in un furgone, parole casuali ... |
Nr° Letture 176 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
TYLER CHILDERS (Can I Take My Hounds to Heaven?) ☻☻☻ |
 Ambizioso con azzardo, la produzione di Sturgill Simpson serve a quello e vien da pensare, ascoltando l’ultimo lavoro di Tyler Childers diviso in tre dischi distinti, ognuno dei quali propone le stesse otto nuove canzoni in uno stile diverso. Natu... |
| |
|
 |
ADEEM THE ARTIST (White Trash Revelry) ☻☻☻ |
 Nel rurale Sud degli States, sia adulti che ragazzi sembrano disorientati allo stesso modo, quasi spaventati da ciò che li attende, White Trash Revelry riflette tali esperienze nelle storie di Adeem The Artist. Da una ‘small town’ del Nord ... |
| |
|
 |
MICHAEL PAUL LAWSON (Love Songs For Loners) ☻☻☻ |
 Love Songs For Loners e quel passo in avanti al debutto di 3 anni addietro. La vita reale sprona a fare musica al cittadino di Austin Michael Paul Lawson, l’alt. Country plasmato tra la 'grande mela’, dove è cresciuto, e le altre esperienz... |
| |
|
 |
CHARLEY CROCKETT (The Man from Waco) ☻☻☻☻ |
 Il cambio alla produzione (Bruce Robison, col suo studio ad Austin) rigenera Charley Crockett e la band The Blue Drifters. The Man From Waco libera country, errante nel mitico West e nell’american roots liberato dal piano malinconico di The Man... |
Nr° Letture 273 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JAKE HUNSINGER & THE ROCK BOTTOM BAND (Wrapped Around the Axle) ☻☻☻☻ |
 Disco di debutto, tematiche country, strade solcate da riflessioni, introspezioni profonde (come la voce di Jake Hunsinger) per un quartetto che si muove con sicurezza lungo un disco fluviale, di largo respiro, come la strumentazione, per certi versi ipno... |
| |
|
 |
TYLER ANTHONY (What Are You Waiting For) ☻☻☻ |
 Tyler Anthony espressione del Midwest, riflessi e ricordi, percorsi rurali, rock e outlaw country. What Are You Waiting For? è sensibile e prossimo alle convulsioni, niente modelli fissi, da Break Of Dawn alla tosta In America (What I Ha... |
| |
|
 |
SUGARCREEK (Bad Business) ☻☻☻☻ |
 Quartetto di Columbus, OHIO, i Sugarcreek suonano un pastoso country/rock, vanno al sodo, fluido e intenso come in Leavin' You, e si capisce che il ritmo del disco di debutto è altamente contagioso. Megan Francis e Bobby Withers si alternano al mic... |
| |
|
 |
CREED FISHER (Rebel in the South) ☻☻☻ |
 Creed Fisher dalla parte dell’outlaw country con fierezza, continua a sfornare dischi con voracità, tanto da risultare difficile stargli dietro, il Texas sarà anche lontano ma l’Italia è attaccata a Lui anche per la presenza del chitarrista Emanuele Pistuc... |
| |
|
 |
49 WINCHESTER (Fortune Favors the Bold) ☻☻☻ |
 Forte contaminazione tra la sfera dell’Alt.Country e quella nomade del rock per la band della Virginia 49 Winchester, una immersione bucolica nella poetica del frontman Isaac Gibson votata al movimento costante in sentimenti puri. Si palesa a dif... |
| |
|
 |
MAJORS JUNCTION (El Corral) ☻☻☻ |
 Majors Junction, una coppia nella vita (Mike Mulcahy e Heather O’Brien) che lavora di sottrazione sul rock e sul country, ne svelano l’essenziale con la selezione di luce scelta per la chitarra in Only 16, portando l’ascoltatore al cuore d... |
| |
|
 |
SARAH SHOOK & THE DISARMERS (Nightroamer) ☻☻☻☻ |
 Sarah Shook & The Disarmers e il viaggio nella notte di Nightroamer, le anime che iniziano a vagabondare da Somebody Else appaiano schiacciate sotto il peso di un vasto fondo uniforme enigmatico. Fa paura, ma solo a chi non ci crede più di ... |
| |
|
 |
BRENT COBB (And Now, Let's Turn To Page) ☻☻☻ |
 Brent Cobb si lascia condurre dai postumi di un grave incidente automobilistico, e scampato alla morte sceglie come ispirazione al nuovo disco una collezione di brani gospel del suo passato. And Now, Let’s Turn To Page è quindi un disco spir... |
| |
|
 |
HAYES CARLL (You Get It All) ☻☻☻☻ |
 Hayes Carll si lascia trasportare dalla country music e ribalta uno stato comatoso che durava da tempo. You Get It All coinvolge sin dalle trame bizzarre di Nice Things, tra erba e gattabuia per un angelo di Dio, lo spirito dissacratorio è n... |
Nr° Letture 456 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
FLINTLOCK ANNIE (Moonshine Sin) ☻☻☻ |
 In una prospettiva economico-sociale post pandemia dagli echi non facilmente circoscrivibili, il debutto dei Flintlock Annie è lì pronto a distrarre con scene da smoky bars, dove il whiskey costa meno dell’acqua e pimpanti honky tonk che tirano in b... |
| |
|
 |
CREED FISHER (Whiskey and the Dog) ☻☻☻☻ |
 Vita da fuorilegge, Creed Fisher la gira e la percorre in Whiskey and The Dog e segna un netto contrasto con le ultime scelte discografiche. Passionale e maggiormente ancorato all’outlaw country, eccolo che divampa da High on the Bottle, do... |
| |
|
 |
JASON BOLAND & THE STRAGGLERS (The Light Saw Me) ☻☻☻ |
 Un cowboy, il Texas, siamo nel 1890 e si parla di Alieni, quell'Ufo caduto ad Aurora nel 1897, ma più di tutto, riflessioni esistenziali e un dolore coniugale da portarsi addosso. La produzione è di Shooter Jennings, la matrice è rock e alt.country tipica... |
| |
|
 |
TK & THE HOLY KNOW-NOTHINGS (The Incredible Heat Machine) ☻☻☻☻ |
 La magia di Taylor Kingman continua. Esce dal già sentito, la musica la fa arrivare sulla strada dell’americana posizionandosi ad un incrocio con l’alt.country, The Incredible Heat Machine percorre una linea, poi, a contatto col rock si dimena, allont... |
| |
|
 |
RIDDY ARMAN (Riddy Arman) ☻☻☻ |
 La solitudine, il paesaggio rurale, l’essenza di una cowgirl, la vita nel ranch è lunga e faticosa, 12 ore al giorno e la notte non è mai tranquilla, regala sorprese, ci si abitua al ritmo, ma c’è tempo per una pausa, per lasciare che le riflessioni sulla vit... |
| |
|
 |
FISTFUL OF NICKELS (Drinkers Lament) ☻☻☻☻ |
 L’Alt.country per il trio californiano dei Fistful Of Nickles ha sapori meticci, vive di odori forti e di luminosità agresti intense dalle quali si sprigionano emozioni e melodie suonate e scritte con radicale naturalezza. La voce nasale di Steven Woo... |
| |
|
 |
JASON EADY (To the Passage of Time) ☻☻☻☻ |
 Jason Eady e la capacità di trasformare i corpi che attraversano To The Passage of Time in superfici del desiderio. Nothing On You, la chitarra steel di Geoff Queen e la ballata che avvolge i diversi tempi della giornata, non ci sono stacchi, i... |
| |
|
 |
FLATLAND CAVALRY (Welcome To Countryland) ☻☻☻☻ |
 I texani Flatland Cavalry fanno le cose come si deve al Terzo disco. Il songwriter e frontman Cleto Cordero riesce a smuovere il riflesso tex-mex in Country Is..., facendo sì che la realtà di Welcome To Countryland si trasformi immediatamente i... |
| |
|
 |
DALLAS MOORE (The Rain) ☻☻☻☻ |
 In sella alla Harley Davidson per confrontarsi dall'interno con la rete urbana, muovendosi negli spazi della città in cerca di scorci di realtà e spazi di autentica umanità in una pandemia che comunque fa riflettere ad ascoltare Better Days. Canzone ... |
Nr° Letture 595 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
FOOLS OF THE TRADE (Southbound) ☻☻☻ |
 Quartetto ruspante che si divincola in un orizzonte Texano piuttosto monocorde, i Fools of the Trade sono di Seguin e suonano outlaw country & rock, l'arma vincente per il secondo disco, Southbound. Nel sound c’è tutta l’atmosfera di bar fumosi ed equ... |
| |
|
 |
ROB LEINES (Blood Sweat And Beers) ☻☻☻☻ |
 Telecaster, country, aria sudista e rock, Rob Leines è al secondo disco, nativo della Georgia ha trascorso anni tra compagnie e industrie legate al petrolio, la parte meccanica e dura del lavoro, in Blood Sweat and Beers racconta la vita di un ‘working... |
| |
|
 |
RHETT FAMILY BAND (Matter at Hand) ☻☻☻☻ |
 ‘Loud country music’ da Bloomington, Indiana. Matter at Hand si presenta come una sorta di disegni in bianco-e-nero, brani secchi, moderni con un senso preciso della profondità delle chitarre nell’outlaw country. Feather Earring è capace di ... |
| |
|
 |
JOHNNY IRONSIGHTS (Murder Mountain) ☻☻☻☻ |
 Murder Mountain va dritto allo scopo, su quella limpidezza dell'assunto dell’alt.country e del rock nella quale si colloca la Title track. Nel versante oggi più fastidioso della realtà, quella di Humboldt County, California, nota per la coltiv... |
| |
|
 |
HANKS COMPANY BAND (Big on Easy) ☻☻☻☻ |
 Galles del Nord e una coppia di singer/songwriters, Emma e Paul. Li lega una corporeità sempre più plasmata nel presente dell’alt.contry, fanno collidere in un unico mondo, ballate acustiche e sfondi elettrici, in Big on Easy sono centri di rivoluzio... |
| |
|
 |
CHRISTOPHER SHAYNE (Ten High) ☻☻☻☻ |
 Una questione di muscoli in strettissima connessione con il cervello. Il succo di Ten High mix invitante mentre ostenta chitarre grintose, vocalizzi impetuosi sprizzando un benefico southern rock caricato a mille da Christopher Shayne. Non è... |
| |
|
 |
NIC ALLEN AND THE TROUBLED MINDS (Half Dead) ☻☻☻ |
 West Virginia e Appalachia, luoghi dove liberare Honky-Tonks e il rock tra i nidi di vipere che si annidano dietro un'apparente piatta normalità. E lì che inizia a mordere Who's Gonna Save You, biglietto da visita di Nic Allen And The Troubled Min... |
| |
|
 |
PONY BRADSHAW (Calico Jim) ☻☻☻☻ |
 Calico Jim racconta di uomini tra la natura, in luoghi colmi di storia e passato, tra montagne, fiumi e gente della Georgia del Nord, e lì vive James Bradshaw. Country e Americana assecondano Calico Jim, tendono a mostrarsi in una serie di ballate, di... |
Nr° Letture 718 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
STURGILL SIMPSON (Cuttin' Grass Vol.2) ☻☻☻☻ |
 Al secondo volume Sturgill Simpson riprende in gran parte il controverso A Sailor’s Guide To Earth del 2016 e lo incalana nel vortice del bluegrass. La voce lo aiuta, il modo in cui erige la ballata di Brace for Impact (Live a Little) mo... |
| |
|
 |
KYLE LEDSON (Left It All Behind) ☻☻☻ |
 Left It All Behind fermenta nel bluegrass molte buone idee, soprattutto cerca di svilupparle con una strumentazione per lo più acustica alquanto ricca e l'ascolto di Appear, The Bend e non ultima No Footprints, apre magicamente al ... |
| |
|
 |
DAISY GARLAND (Thick Silver) ☻☻☻ |
 Daisy Garland si aggira in luoghi simbolici dove c'è una continua deflagrazione dell'anima country & western, l'infrazione elettrica è più di un vincolo è adesione a un altro patto, molto più doloroso, dove si può ridere o piangere in tanti modi. L’armonica... |
| |
|
 |
THIS FRONTIER NEEDS HEROES (Go With the Flow) ☻☻☻ |
 Brad Lauretti e una nuova vita a Nashville coi This Frontier Needs Heroes: Rock, folk e americana, bagliori dal passato (non solo per l’apporto di Johnny Irion alla chitarra elettrica), suoni che arrivano da luoghi desertici, spazi estesi legati all’al... |
| |
|
 |
CHRIS STAPLETON (Starting Over) ☻☻☻☻ |
 Starting Over è inizia a prendere piede un linguaggio che mira alle sensazioni, alla profondità del vissuto, alle atmosfere del cuore. Tende a rendere meno selvagge le “selve” oscure della coscienza, si nota mentre scorrono inesauste melodie che, nel... |
Nr° Letture 651 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
HONEYGOATS (Four Years in Three Days) ☻☻☻ |
 Un quintetto al primo disco, incanta immediatamente lo sguardo sul bluegrass/americana con una sinuosa eleganza ipnotica, basta ascoltarli in El Paso. Dal Wisconsin, gli Honeygoats agiscono profondamente nei vortici scavati dal banjo, dall'interno di ... |
| |
|
 |
WILLIAM ELLIOTT WHITMORE (I'm with You) ☻☻☻ |
 Poesia, libertà bucolica, attenzione al passato, ricerca tra amore e filosofia, parole d'ordine per William Elliott Whitmore. Mantiene l’orizzonte ampio nel folk/roots & bluegrass, I’m With You è una lunga conversazione sul portico di casa con qualcu... |
| |
|
 |
WONDERLY ROAD ☻☻☻ |
 Josh Baird detta i tempi country&rock d(e)i Wonderly Road. Passato da batterista, con l’appoggio del fratello si tuffa nella country music pulsante e danzerina: si adatta facilmente, è elastica, dinamica, avvolgente. Little Bit of Luck e Kn... |
| |
|
 |
STURGILL SIMPSON (Cuttin' Grass Vol.1) ☻☻☻☻ |
 Sturgill Simpson sconfessa le diramazioni bizzarre degli ultimi dischi e torna al country, o meglio, all’essenza del bluegrass di origini (le sue, con la band Sunday Valley), e di brani che si diramano da un Ep inciso nel 2004. Un sorta di Greatest Hi... |
| |
|
 |
VALLEY AUTHORITY (Unpopular Opinions) ☻☻☻ |
 Vampate di Outlaw Country dal Tennessee. Atto secondo per i Valley Authority di Caleb Slade Johnson, continuano a marcare una ruspante realtà e di per se, la colpiscono e la feriscono con le onde chitarristiche selvagge, spigolose nell’ottima Trai... |
| |
|
 |
GEOFF WILDE (Battle With Myself) ☻☻☻ |
 Alt.Country e folk/rock s'adattano all'intimità emotiva sincera, dolente, disincantata o rabbiosa dei personaggi che popolano Battle with Myself. Da Blackburn, England, Geoff Wilde mostra tra la fiammante bellezza dell’iniziale Battle With Myself |
| |
|
 |
BRENT COBB (Keep 'Em on They Toes) ☻☻☻☻ |
 Le melodie sono dolci, vita e ballate, Keep ‘Em On They Toes un disco che apre a un cambio di rotta (nessuna major discografica, ma indipendente e personale, a produrre non c’è più il cugino), Brent Cobb riflette e sa come muoversi nei meandri sempre p... |
Nr° Letture 841 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
COLTER WALL (Western Swing & Waltzes And Other Punchy Songs) ☻☻☻☻ |
 Old Country, folk & cowboys si trovano di continuo in Western Swing & Waltzes and Other Punchy Songs, vecchia scuola (il tradizionale country dista anni luce) con un effetto un po' sghembo per le orecchie occidentali, ma il nome, Colter Wall, ne... |
Nr° Letture 683 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JESSICA LYNN & BROKEN SPOKE ☻☻☻ |
 Jessica Lynn e la Sierra Nevada, catena montuosa che si estende nello stato della California, con il lago Tahoe e le meraviglie dello Yosemite Park a incorniciarla, da contraltare c’è la vita di piccole città, e se ne viene attratti come l’acqua, per come se ... |
| |
|
 |
DANIEL DONATO (A Young Man's Country) ☻☻☻ |
 Daniel Donato, energia e creatività, se n’è accorto il chitarrista Robben Ford che ne ha prodotto l’esordio. Il 25enne da Nashville, sponda ‘outlaw’ del country, si affida alle chitarre per dargli un gran bel slancio elettrico, dall’ampio raggio, tale da sc... |
| |
|
 |
UNCLE JESSE (Terrapin Creek) ☻☻☻ |
 Imprigionati in uno sfondo urbano inafferrabile? In soccorso involontario l’alt.Country band dal Kentucky, ideale supporto tra i mossi bassorilievi degli scenari urbani e gli inafferrabili incroci di cuori agli angoli delle strade, o dietro il paravento di... |
| |
|
 |
CORB LUND (Agricultural Tragic) ☻☻☻ |
 Quando si tratta di sprigionare il ruspante sound dei cowboys, Corb Lund non sbaglia mai, sarà l’aria dei saloons, la vita del ranch e della famiglia, storie di vita si sprigionano in Agricultural Tragic, 11cesimo e corposo disco di ballate rootsy e pe... |
| |
|
 |
HELLBOUND GLORY (Pure Scum) ☻☻☻☻ |
 Nella scena alt.country Leroy Virgil e gli Hellbound Glory sono una ventata fresca, tradizionale e pimpante. Pure Scum sotto la guida di Shooter Jennings (si tira dietro anche i musicisti, tra cui discokampt... |
| |
|
 |
STEVE EARLE & The DUKES (Ghosts of West Virginia) ☻☻☻ |
 Dischi a quota 20, c’è ancora aria di protesta. Steve Earle l’affronta con Parabole (a)morali sul borderline della coscienza americana parlando dell’esplosione della miniera di carbone Upper Big Branch che ha ucciso 29 minatori nel 2010. I corpi che si sf... |
| |
|
 |
LOOSE KOOZIES (Feel A Bit Free) ☻☻☻☻ |
 Sono di Detroit, Michigan, parlano il linguaggio dei ricordi (anche dolorosi) di cuori in fiamme, si stagliano con lucidità sull'orizzonte di un'età adulta intesa come separazione da sé, unificata nell'armonia dell'amore per distese pianeggianti immerse nel v... |
Nr° Letture 792 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
DOLLAR.98 (Living In A Neon Haze) ☻☻☻☻ |
 Il divario fra la mentalità bucolica e quella cittadina non è diventata una distanza incolmabile per i fratelli Warren dell’Oklahoma. Nell’outlaw country il confine è sempre da definire, massicce dosi di chitarre e spiritati honky tonks come l’iniziale Gi... |
| |
|
 |
RATTLESNAKE MILK ☻☻☻ |
 I Rattlesnake Milk, Texani, di Austin, cavalcano l’alt.country tra praterie, coyote e spazi sconfinati, catturando immagini di solitudini, riflessi e ricordi, percorsi a bordo di una macchina nella sterminata Texas Panhandle. Un quartetto accompagnato... |
| |
|
 |
OUTLAW RENEGADES ☻☻☻ |
 Arrivano da Chippewa Falls, nel Wisconsin, con storie di Whiskey, donne, erba e chi più ne ha, più ne metta.. soffiano sulle vicende individuali degli Outlaw Renegades, su Kevin Horstman e la sua band, un alito troppo simpatico per innescare chissà qua... |
| |
|
 |
GOLD ROSE (Dust) ☻☻☻☻ |
 All’Alt-country il songwriter Kevin Fuller chiede di avere le spalle molto robuste, in grado di sostenere e alimentare quella rara miscela tra malinconia bucolica e dolci ballate elettriche che è il lievito del debutto dei Gold Rose. Fascino che acce... |
Nr° Letture 777 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
CHICAGO FARMER (Flyover Country) ☻☻☻☻ |
 Amicizia, ma anche una collaborazione con i texani della Band of Heathens. Gordy Quist invita, nel loro studio di registrazione, Cody Diekhoff, fulcro dei Chicago Farmer, nel momento principale dello sviluppo di ... |
Nr° Letture 811 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
BRENT COBB (No Place Left To Leave) ☻☻☻☻ |
 Scritto all’età di 20 anni, prima di trasferirsi a Nashville, No Place Left to Leave è il vero esordio di Brent Cobb, annata 2006 ripubblicato con la sua etichetta, Ol’ Buddy Records (nei prossimi mesi sarà riproposto live, sia in acustico che ... |
Nr° Letture 828 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
NORA JANE STRUTHERS (Bright Lights, Long Drives, First Words) ☻☻☻ |
 A Nashville nel 2008 la vita cambia, col padre suona e forma una band The Bootleggers che partecipa al festival bluegrass di Telluride, ma i sentori di cambiamento sono marcati, la vita post college come insegnante è oramai solo un ricordo. Nora Jane St... |
| |
|
 |
ADDISON LEA THOMPSON (Western Sky) ☻☻☻☻ |
 Addison Lea Thompson è della Louisiana, 22enne, ma a 6 anni imparava il piano, a 12 suonava la chitarra, precoce, ma stando a contatto con la favola di diventare un musicista. E con le storie. Quelle davvero intime e magiche dal cuore delle Rocky Mount... |
| |
|
 |
COREY STEPHENSON (Prison Leather) ☻☻☻☻ |
 Prison Leather è uno di quei dischi pronti a definire la topografia sentimentale dell’Outlaw Country, Corey Stephenson immerso in un clima e nella fluidità cromatiche delle chitarre ci fa capire, dalla pastosa goduria di Gold Chain e att... |
Nr° Letture 904 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
SARAH LEE LANGFORD (Two Hearted Rounder) ☻☻☻☻ |
 Debutto per la songwriter dell’Alabama Sarah Lee Langford, da quelle parti si trovano membri della band dei Dexateens e lei se li tira dentro, elettrificano quanto basta e l’accompagnano in Two Hearted Rounder... |
| |
|
 |
THESE WILD PLAINS (Thrilled to Be Here) ☻☻☻☻ |
 Sui primi piani delle chitarre che solcano Voices, la band di Boston porta all'amplificazione movimenti ‘corporei e muscolari’ sul rock come personaggi resi paesaggio in Thrilled To Be Here. I These Wild Plains sono una band a cui piace ... |
| |
|
 |
NIC ALLEN AND THE TROUBLED MINDS (On the Hilltop) ☻☻☻ |
 L’attrito alcolico tra la malinconia country che si barcamena in For Heaven’s Sake può essere un mondo di luce, dipende dal punto di vista, ma l’uomo salvato dall’intervento ‘divino’ descritto da Nic Allen And The Troubled Minds è un raggio di... |
| |
|
 |
BEN BROOKS (Jean on Jean) ☻☻☻ |
 L’esordio di Ben Brooks include germi di una forte emotività che ha varie facce nell'alt.country e l’americana, Jean on Jean ha un’aria malinconica e declinante di fondo, alquanto preziosa nell’interessante Happy Home, ma i suoi contor... |
| |
|
 |
VALLEY AUTHORITY ☻☻☻☻ |
 La pedal steel squarcia la quiete di Pluto, l'introduzione a una ballata che prende corpo fino a ribaltarsi completamente, rivelando nel crescendo ritmico delle percussioni un dinamismo potente, ed è il segreto nell’esordio dei Valley Authority |
| |
|
 |
DEAD SOUTH (Sugar & Joy) ☻☻☻ |
 Sugar & Joy dimostra che il “normalizzarsi” nel bluegrass e nell’alt. country significa trasformarsi semplicemente in differenza, è quello che contraddistingue i canadesi Dead South. Sono in pista dal 2012, con mandolino, cello, chitarre e ban... |
| |
|
 |
GARRETT T. CAPPS (All Right, All Night) ☻☻☻☻ |
 Cresce l’honky tonker di San Antonio, Garrett T. Capps decide di tuffarsi come in un'acqua un po' opaca aprendo a qualcosa che si era solo intravisto in passato. Insieme ai Three Timers mostra immediatamente in All Right, All Night come il ca... |
Nr° Letture 868 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JOHN HAMHOCK (Highway Fever) ☻☻☻ |
 Outlaw country nella pura tradizione agreste affezionata a Merle Haggard e Waylon Jennings, quindi tempi opachi, pessime scelte a far da contraltare ai bei tempi spensierati, nulla di nuovo ma il songwriter del Kentucky ci mette del suo con un sottile, lucido... |
| |
|
 |
JONATHAN WARREN & THE BILLYGOATS (Cletus) ☻☻☻ |
 Tutto ruota intorno al banjo, con testi mediali che si sovrappongono in visionarie/immaginarie dissolvenze incrociate lungo/dentro tutto il corpo dell’Alt.Country. In profondità. È la sua posizione che colpisce, nel corpo di Cletus, alla parola è ... |
| |
|
 |
TROY STONE & THE SPENT SHELLS (Near & Far) ☻☻☻☻ |
 Da San Marcos, Texas, una band che ha sviluppato un particolare senso di riconoscimento nell’Alt-country, fondato sul tocco melodico e sul magnetismo che emana la chitarra, un modello da allargare oltre alla convincente Closing In. Troy Stone & ... |
| |
|
 |
EB STEWARD (On the Way) ☻☻☻ |
 Eb Steward, texano di Wichita Falls, da una famiglia di musicisti un chitarrista che passa a scriverle le canzoni, girano nell'alt. country acustico e pimpante come l’apertura di Wild Azaleas, On the Way si aggira tra storie e melodie nell... |
| |
|
 |
LICK CREEK (Too Damn Country) ☻☻☻ |
 Il lento incedere tra le catene nell’intro di The River aprono ad uno spirito sudista di forte impatto in Holy Water: un connubio tra corpi come campi di guerra da ri-proporre senza (s)truccarli con un simbolico messaggio, bel modo di aprire <... |
| |
|
 |
CHRIS SHIFLETT (Hard Lessons) ☻☻☻☻ |
 Le parentesi dai Foo Fighters sono sempre gradite sorprese, il fatto di lavorare con il produttore Dave Cobb assicura che i buoni risultati di West Coast Town del 2017, sono pronti a ripresentarsi in Hard Lessons. In effetti si avverte dalla carica di... |
| |
|
 |
TK & THE HOLY KNOW-NOTHINGS (Arguably OK) ☻☻☻☻ |
 Sguazzano nell’alt.Country dove il rock e le chitarre hanno la giusta luce, Taylor Kingman capeggia la band di Portland in un debutto brillante e interessante che si muove lungo una linea temperata dalla sacralità e dai misteri del mondo country western. Per... |
Nr° Letture 911 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
JUSTIN TOWNES EARLE (The Saint Of Lost Causes) ☻☻☻☻ |
 Parlando dei diversi volti dell’America, introspettivo, tetro e profondo, nel suo procedere non troppo quieto, The Saint of Lost Causes ha gli accenti mesti dell'innocenza perduta ma è condotto nelle origini del country/blues, Justin Townes Earle<... |
| |
|
 |
TYLOR & THE TRAIN ROBBERS (Best Of The Worst Kind) ☻☻☻☻ |
 Alt. Country e l’immaginario del West costruiscono il mondo di Tylor Ketchum, frontman e songwriter, lavora su questi materiali, queste allusioni, per capovolgerli e ricollocarli con i piedi ben piantati nella terra al secondo disco, Best of The Worst Kind<... |
| |
|
 |
KENNY FEIDLER (The Cowboy Killers) ☻☻☻☻ |
 La voce grossa, un suono muscolare e chitarristico, la geometria che usa Kenny Feidler per aprire e chiudere The Cowboy Killers (toste e accattivanti Rambling Ways e Pale Horse Reprise), bella scommessa, ma per verificare se la... |
| |
|
 |
NICHOLAS MUDD ☻☻☻☻ |
 Dalla vita in una fattoria del Kentucky, Nicholas Mudd si sposta ‘from east to west’ a costruire una geografia immaginaria di suoni, una mappa di spostamenti, di informazioni, di ricordi che Nicholas Mudd mischia con un viaggio tra coordinate che tent... |
| |
|
 |
STEVE EARLE & The DUKES (Guy) ☻☻☻☻ |
 Dopo il tributo a Townes Van Zandt, tocca all’altra icona texana, Guy Clark. Un diciannovenne lo conobbe sulla strada di San Antonio, autostop in direzione Nashville, è il 1974, la storia cambia per Steve Earle che diventerà il suo bassista, ... |
Nr° Letture 1016 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
MARKUS SOMMER (True Sounds Of The West) ☻☻☻☻ |
 Markus Sommer è un cowboy, quindi parla di rodeo, cavalli, di terre lontane/vicine, ruvide e popolate di tensione nervosa dove è facile dire cose che non stanno in cielo come in terra. Nel disco di debutto True Sounds of the West, c’è tutto ... |
| |
|
 |
LOST DOG STREET BAND (Weight Of A Trigger) ☻☻☻ |
 Un duo del Kentucky, storie di cowboys, di un America lontana fatta di polvere, sceriffi, pistole, il quadro colorato di Weight Of A Trigger. Alternative country quello dei Lost Dog Street Band entra sfuocato in To Heaven From Here, cerc... |
| |
|
 |
JAMES SCOTT BULLARD (Full Tilt Boogie) ☻☻☻☻ |
 Il 2018 è stato un anno vitale per James Scott Bullard cantautore del South Carolina assai prolifico, tutto è iniziato da un Ep tributo a Gram Parsons nel 2015, un mito che ha pilotato The Rise and Fall o... |
| |
|
 |
SPENCE KOEHLER (Country and Western) ☻☻☻ |
 Amore per la country Music anni 60’/70’, Spence Koehler aiutato dal fratello Shannon alla batteria, è bravo a solleticare la fantasia e spingere a ‘vedere’ anche ciò che (ancora) non c'è. L'impressione dai 7 brani (una ventina di minuti, ma c’è pare... |
| |
|
 |
WHITEY MORGAN AND THE 78'S (Hard Times and White Lines) ☻☻☻☻ |
 L’outlaw country deborda da ogni lato di Hard Times and White Lines, il nuovo disco dell’Honky tonker del Michigan Whitey Morgan. L'ottimismo dipinto dalla tv, il lusso, la bella vita che mirano a far dimenticare all’ascoltatore (che tira faticosam... |
| |
|
 |
CHARLEY CROCKETT (Lil GL's Blue Bonanza) ☻☻☻ |
 Vecchia scuola country/blues reinterpretata dal texano Charley Crockett. Cresciuto nella rurale San Benito, ha girato parecchio, ha lavorato in una fattoria in California, ha vissuto in Europa e Nord Africa, poi è ritornato a casa per fare music... |
| |
|
 |
EDWARD DAVID ANDERSON (Chasing Butterflies) ☻☻☻ |
 Edward David Anderson ha trovato i suoi punti cardinali nell’alt.country, a chi lo vedeva alla guida di un autobus non in grado nemmeno di girare l’angolo, ha trovato il vento giusto, che sembra essere quello buono per una bella spinta in avanti.... |
| |
|
 |
COLTER WALL (Songs of the Plains) ☻☻☻☻ |
 Non ci sono banditi che scorrazzano per deserti e vallate, o bande di disertori e avventurieri che pensano solo a salvarsi la pelle, i territori percorsi dal 23enne songwriter canadese (un cantastorie che riprende diverse delle tematiche del brillante debutt... |
Nr° Letture 942 |
DISCO DEL MESE |
| | |
|
 |
COLD TONE HARVEST (After You) ☻☻☻ |
 Malinconia rurale autunnale e alt. country, salgono di colpo da Frozen Ground insieme a l’arancio caldo di un tramonto che avvolge la figura di questo quartetto del Michigan, pronto a contrastare il freddo blu dell’alba che illumina l’esordio di Af... |
| |
|
 |
WILL COURTNEY (Crazy Love) ☻☻☻ |
 Too High Now suscita immediata empatia e avvince in una fiammante cavalcata country/rock, scenari di una vecchia America vagamente Western, dura e docile, tratteggiano l’altra passione di Will Courtney (texano, 5 anni e 2 dischi come cantan... |
| |
|
 |