LUKAS HAYDEN (Pushin' my Luck)

Da Austin, Texas, Lukas Hayden la abita da poco ma, come i suoi concittadini, sa cosa vuol dire esplorare il blues e il Rock.
La chitarra te la senti addosso (I Can't Quit You a All Your Love), ne apprezzi i guizzi (Pushin' my Luck), ...
3 NOVEMBRE
FREAKY BUDS (Western Smoke)

I Freaky Buds continuano a muoversi nel blues/rock, senza il basso la band è a proprio agio nel solcare le influenze del Mississippi roots.
Da Nantes, Francia, sembra non esistere spazio, margine, tra l’armonica e la chitarra elettrica, è ciò che...
3 NOVEMBRE
BLOOD BROTHERS (Help Yourself)

La coppia Mike Zito e Albert Castiglia e quella voglia di “demappizzare” il blues/rock, senza togliere il superfluo, la forte identità di Help Yourself si avverte tra la Title-track e la pregevole scioltezza di Can’t Be A Prophet
9 OTTOBRE
JAY HOOKS (Tequila & Bullets)

Jay Hooks torna alla vita con Tequila & Bullets.
Il texano per decenni ha preferito zone oscure, lasciando poche tracce di se, ma il suo stile è riconoscibile, l’esplorazione della profondità di campo del blues/rock è ancora corposo e musco...
9 OTTOBRE
GWYN ASHTON (Grease Bucket)

Altro viscerale viaggio nel blues-rock dell’australiano Gwyn Ashton.
Grease Bucket è come una riquadratura sulla sua discografia, insieme di componenti che ne definiscono concretamente la scena (chitarra acida, ritmica e quel giusto spirito...
1 OTTOBRE
TEXAS HEADHUNTERS

Texas Headhunters, 3 amici chitarristi, con l’amore per il blues/rock.
Si incontrano nel cuore di Austin, al celebre Antone’s, che va a festeggiare i 50 anni, Ian Moore, Johnny Moeller e Jesse Dayton sono stati aiutati a riscrivere il blues/...
1 OTTOBRE
LOU SHIELDS (Looks Like the Devil)

Lou Shields alla Vecchia maniera.
Con solo la Resonator Guitar, dal portico di casa, lascia fluire il blues.
Looks Like the Devil è un viaggio nell’American Music, con riflessi allo swamp/delta blues, dove piegare una serie di avvolgenti ba...
1 OTTOBRE
DELAYED

Tedeschi, psych blues-rockers i Delayed, al disco d’esordio.
Retro influenze anni ’70, la chitarra prende il sopravvento, con dolcezza da Spirit Of The Universe, pronta a diventare un tema conduttore in Delayed con lo slittamento funzionale n...
22 SETTEMBRE
JOE BONAMASSA (BREAKTHROUGH)

Joe Bonamassa e il controverso amore per il blues/rock.
In quel mondo, anche claustrofobico, Breakthrough è tuttavia apertissimo ma meno indefinito.
Un pregio, sparso in quella ruvida passione (la Title-track a Trigger Finger), a qu...
22 SETTEMBRE
CANYON LIGHTS (Breathe Easy)

Da una costola dei GA-20, Tim Carman e Pat Faherty aprono al progetto dei Canyon Lights, nel classic rock e del blues.
Amano starci dentro, basta ascoltare Seventh Son, Breathe Easy ne è direttamente coinvolto e intrattiene un ...
22 SETTEMBRE