
Come in una pellicola in bianco e nero, un quadro vivente a colori, così da essere isolato e facilmente riconoscibile. 
Il disco di Marlon Rabenreither, viennese, in arte 
Gold Star, è di una bellezza disarmante, per il modo in cui richiama la tradizione musicale americana, 
Come With Me è il concentrato di 
Big Blue: chitarra, hammond e armonica per rilasciare una ballata vagabonda e vagheggiante, ubriaca al primo ascolto, profonda, disperata come chi cerca di salvarsi dal nichilismo quotidiano e 
Blue Moon rincara la dose con quella sua atmosfera malinconica, come dinanzi a un tramonto degli anni ’70, bellezza in grado di aprirsi e ampliarsi, è comunque un passo avanti al secondo disco per Gold Star. 
Sonny's Blues, 
It Ain't Easy, 
San Francisco Good Times, vivono in un presente apparentemente fuori dal mondo e che strizza l’occhio a un passato che non c’è più, base americana, rock e un songwriting niente affatto banale, aprono tante connessioni, ci infilo il primo Neal Casal, ma a Voi la scelta, 
When You're Here apre altri suggestivi squarci onirici, si insinua in un tonalità tipica Americana, strade polverose e infinite abitate dallo spettro del cinema di John Ford.
Deptford High St., 
Be Here Now e 
The Strangler tengono alto il livello del finale di Big Blue, un disco perfetto nella desolazione di un ambiente che non riesce a offrire nulla più che la tristezza e una convivialità di facciata dei bar di periferia. 
Aprire la mente con Big Blue sarà una schiocchezza e una salvezza.