 Peewee Moore
Peewee Moore per incidere 
American Outlaw se n’è tornato nei luoghi d'infanzia, tra le Appalachian Mountains, dove l'immaginario del countryman coincide puntualmente con la realtà dolente, malinconica, delle cose della vita.
Ha suonato con Billy Joe Shaver, Dwight Yoakam, Shooter Jennings, anima da fuorilegge che si rispecchia nel suono di American Outlaw, un country elettrico, che frizzante come 
Breaker e 
Georgia On A Fast Train, o legato alla pedal steel, malinconica di 
Underground Queen e 
If I Can't Win, è in continua evoluzione, si spande in American Outlaw, assume forme e contrazioni diverse (ballate alcoliche 
Til My Heartache Comes), ma ama far vedere i muscoli nella deliziosa 
Wanted Man, come la forza che si esalta in 
Nickajack Dam.
Peewee Moore in 16 brani e 1 ora di musica, ricostruisce un'epoca mai passata con luci e colori che diano una giusta patina al country, luccicano 
Flathead 8, 
Woman e 
Losing Hand, si distendono in larghezza sfruttando telecaster e pedal steel ben oliate e utili a comprendere una pluralità brulicante di personaggi, e all'occorrenza American Outlaw si spinge in profondità creando relazioni che possono essere insieme spaziali e temporali tra honky tonks veraci e selvaggi, 
Black Cadillac e 
Elmer Gruene, come 
Where's A Man To Go e 
Thunder Road.
Scanzonato il punto di vista periferico dei 6 minuti al confine messicano di 
Hey Rosalita, muovendosi verso il centro della scena narrato nella conclusiva 
American Outlaw, PeeWee Moore colloca fin da subito i suoi personaggi in uno spazio concreto e articolato, piccole perle acustiche pensando ad un fuorilegge con un futuro che forse non verrà, sdraiato sotto lo sguardo protettivo di un cielo di stelle.