
Wagner Creoruska Jr suona il banjo nelle strade di São Paulo, Brasile, e scopre che l’old time music piace. 
Mette insieme una band con il violinista Antonio de Souza, la chiama 
O Bardo e o Banjo e dopo due Ep (Synergy, 2013 e Lakeside del 2014) arriva l’esordio di 
Homepath. 
Radici Folk e uno spiritato Bluegrass si spargono da 
Lakeside, instabile, ribollente, quasi in rivolta contro lo scenario di casa, a dare valenza catartica al passato e lanciando il futuro in una direzione sicuramente più consapevole tra banjo, violino, mandolino e le steel guitars di 
Greasy Coat e 
BBQ All Day BBQ All Night (si aggrega la strumentale 
Hangman's Reel), simmetriche e speculari che gli O Bardo e o Banjo riprendono in continuazione, ma variandole. 
Rallentata e rarefatta 
Losing My Mind, più attenzione alla melodia in 
You Need Some Hope e nella 
Title-track, ma fatte di accostamenti in parallelo al bluegrass, il tavolo attorno a cui mangia Homepath. 
In 
Music Is My Business e 
The Fall Of Willie James, gli O Bardo e o Banjo riannodano non pochi fili della tradizione Irlandese e Old Time, a cui restano sempre legati, ma l’armonica che solca la brillante 
Stepping On The Brake definisce un movimento che sta tra l’attraversamento e l’avvitamento nella periferia rurale americana, insinuando la circolarità del banjo nella direttrice della retta che taglia nettamente il percorso della slide guitar di 
Go Away. 
Un disco non grandissimo, ma segnato da striature d'originalità e percorso da un autentico amore per il Bluegrass.