
Il deserto dell’Arizona, una fattoria del Colorado e il Texas, l’incrocio per il disco d’esordio di 
Cyrus James dove poter mettere in luce gli ascendenti country di famiglia (“
There were always instruments laying around the house growing up. The music is in my blood, so playing guitar just seemed like the right thing to do,” dice Cyrus. “
Dad always played banjo and guitar growing up; he picked a lot with friends, but did not play out too often. I started playing guitar and writing when I was around 14.”) 
I ricordi al nonno con i primi germogli del bluegrass, a banjo e mandolino, mentre con gli occhi guarda al Messico, sembra quasi che i cambiamenti socio-economici che hanno sconvolto più di un animo e corrotto più di un’anima non appartengano a 
Molly & The Devil. Le tradizioni del Country e le progressioni armoniche della steel guitar ne accompagnano alti e bassi tra 
Headin' Out e 
Lucky 59, le distribuzioni sentimentali di un peccatore da ricercare tra l’epica e malinconica bellezza della fisarmonica in 
One Country Song e 
Paper Boats o dall’armonica in 
Winter in Frisco e la conclusiva 
Southband. “
Cosmic American Music” ne parla nel segno di 
Gram Parsons, 
Cyrus James trova nella temporanea estasi chimico-alcolica di 
I'm drunk, I'm sorry (“
but baby you don't have to worry tomorrow I’ll be as sober as a preacher on Sunday morning…”) la possibilità di accentuare le dosi d’ironia indispensabili come l’alcohol, a trovare quell’oblio utile a sopportarne le conseguenze. 
E per un fuorilegge come 
Cyrus James la crescita è veloce, nelle ballatone, oneste e dignitose, di 
Back Way Home e quando spinge al piano 
Lickity Split (insieme a John Fleming) o quando armeggia con il rock, capace di farlo esplodere nella deliziosa 
Reckless Cinderella.