
Hanno vinto tre diversi premi in quel di Nashville, e questo basterebbe per portarvi immediatamente fuori strada, ma fermi lì! Perche sì parla di tutt’altra storia. Quella dei 
The Last Straw è piuttosto recente –febbraio 07-, sono al primo disco ma 
Brought to Life anche se non inventa niente, è vita vera, bella e crudele, dove alcune riescono e altre periscono, vite a senso unico con azioni che comportano conseguenze fatali ed inevitabili, ed era necessario raccontarle in 11 brani con l’energia dell’american rock dalla jam facile e non solo. In 
She Don't Love You iniziamo ad apprezzare la chitarra di Quincey Meeks e la voce di Kyle Daniel che con la giusta dose di incazzatura dispiega il Paradiso menzoniero femminile, necessario come le bugie più vere della verità ma solo perchè quel Paradiso è un sogno che non ci potrà mai appartenere del tutto. 
Carica elettrica che prosegue con la sferzata di 
Which Why To Go dal Tennessee alle strade d’America e la splendida leggera malinconia di 
Good To Be Alive entrambe mosse dal medesimo desiderio di sottrarre all’oblio del tempo, pensieri, emozioni, sentimenti, il mobile e inquieto fluire della vita, perchè il senso dell’esistenza non andasse perduto. Suono grezzo e diretto per 
Rock n Roll Queen, 
You Betta' Believe e la conclusiva 
Take a Ride, spruzzate bluesy in 
Find Your Way Home qualche leggera tinta reggea per 
Souls on Fire, ma non stona più di tanto perchè la cornice è ben definita dalla notevole jam centrale. 
In questa continua regolarità consiste la forza dirompente di 
Brough to Life che si mette in gioco e con una spudorata schiettezza, come quella di 
Down the Line sull’inferno scatenato da Katrina, acquistano consensi e anche quando mostrano il lato sentimentale in 
Everything But You e 
Be Here Tonight non accusano cedimenti, splendide rock ballad con una coda chitarristica (nella prima) sublime, un po’ come la bellezza ideale che descrivono, così carnale e difficile da gestire. Un sano disco di rock.