
L’ultimo ricordo del bassista 
Ted Russell Kamp è stato l'abbraccio amorevole a quella furia di 
Shooter Jennings sotto l’infuocato tendone del passato Austin City Limits, lì rock e country ardente come la temperatura esterna di quel pomeriggio, in quest’ultimo 
Poor Man’s Paradise invece il tocco da songwriter. 
Del lato più rockettaro tutti ne erano a conoscenza anche perché il suo disco d’esordio 
North South metteve in evidenza il suo amore per gli anni ’70, sorprende invece, ma poi non molto, l’altra faccia di Ted quella più riflessiva, amante delle ballate di pura americana ma con nelle vicinanze l’amico Shooter perché quando entrano in gioco le luci del country sa dosarle a dovere e tra qualche momento introspettivo, piovosi e pregni d’amore, si spinge alla ricerca di nuovi sapori musicali che invece chi conosce il Kamp del periodo prima della band dei Ponticello saprà comprendere, nel lontano 1996 in un disco molto colorito. 
Poor Man’s Paradise prende il largo immediatamente, dalla scoppiettante traversata nei ricordi di 
Just a Yesterday Away, davvero bello questo rock elettro-acustico che va comunque a braccetto con le contaminazioni soul e col piano-slide targato anni’ 70 di 
Just Go South, alla sezione fiati che entra in gioco nella ballata incantevole di 
Let the Rain Fall Down dove il vento malinconico di confine ci spinge via, ma trovano spazio anche le riminiscenze blues che solcano la convincente 
Long Distance Man, nella piacevole 
Old Folk Blues spingendosi nel soul che arriva dritto dall’Alabama di 
Never Gonna Do You Wrong. 
Si parlava di alcuni momenti introspettivi, ebbene lasciatevi andare alla melodia che tesse la meravigliosa 
Let Love Do The Rest, una ballata struggente, elettro-acustica, che ti trascina proprio dove la parola amore acquista un senso. Ma i soggetti cambiano spesso, qui si nota la crescita del songwriter rispetto al disco precedente, anche nel ricordo dei texani Townes Van Zandt e Guy Clark, Kamp passa in rassegna il suo umore da folksinger, la tenebrosa 
Ballad of That Guy illuminata dalla fisa e da giochi alla chitarra acustica che hanno tutto il candore del Lone Star State che si ritrova anche nella slide e nella rootsy ballad di 
Dixie. 
Resta infine il fascino del piano che apre e percorre l’epica e springsteeniana title-track, lì si sposano perfettamente melodia e scrittura, tra “
a wild rose that grows in between the railroad lines” si infilano anche le note della conclusiva e affascinante 
Player Piano. Se Shooter non può farne a meno di 
Ted Russell Kamp ci sarà un perché?